Landing page: cosa c’è da sapere su questo strumento di marketing online

Landing page: cosa c’è da sapere su questo strumento di marketing online

Una landing page è una singola pagina web progettata specificamente per promuovere un determinato prodotto o servizio. Questa pagina è separata dal resto del sito web e non è accessibile attraverso la normale navigazione del sito. Si tratta di uno strumento molto interessante che in questi anni ha incuriosito anche i neofiti del marketing on line: ci riferiamo per esempio a persone molto giovani che amano il web e che, oltre a occupare il proprio tempo navigando sui social oppure cercando di capire quali sono gli elementi che rendono diversa e performante una pagina web, utilizzando tecniche innovative o facendo dei semplici test. Ovviamente partendo da elementi già esistenti, come potrebbero essere le pagine di prodotto di Zalando, oppure quelle legate all’intrattenimento dove ci sono esempi sulle modalità delle slot online, o infine quelle dedicate alla raccolta di lead per la vendita di servizi, solo per citarne alcune.

Andando nello specifico possiamo dire che una landing page è una singola pagina web progettata specificamente per promuovere un determinato prodotto o servizio. Questa pagina è separata dal resto del sito web e non è accessibile attraverso la normale navigazione del sito. Viene spesso utilizzata in contesti pubblicitari, come campagne Google Ads o annunci sui social media, con l’obiettivo di trasformare i visitatori in clienti.

Il termine “landing page” deriva dall’inglese e significa “pagina di atterraggio”, indicando il punto di arrivo virtuale di un potenziale cliente dopo aver cliccato su un annuncio o un link promozionale. L’obiettivo principale di una landing page è quello di convertire i visitatori in clienti, offrendo informazioni precise e convincenti riguardo a un’offerta specifica.

Le landing page sono progettate per essere concise e focalizzate sull’obiettivo di conversione. Tutte le informazioni cruciali devono essere immediatamente visibili e facilmente comprensibili, consentendo ai visitatori di afferrare rapidamente l’essenza dell’offerta e i suoi vantaggi.

Inoltre, l’interfaccia deve facilitare l’azione desiderata dell’utente, che potrebbe essere effettuare un acquisto, fornire un indirizzo email o contattare l’azienda.

Andiamo a vedere quali sono gli elementi essenziali di questo innovativo strumento di marketing on line.

Consigli per una landing Page efficace

Per realizzare una landing page che converta efficacemente, è cruciale integrare una call to action (CTA) chiara e incisiva, che guidi l’utente verso l’azione desiderata. Ecco alcuni elementi fondamentali che devono essere presenti:

  • Video dimostrativi: saranno molto utili per spiegare l’offerta e illustrarne i benefici.
  • Immagini autentiche e testimonianze reali: volti reali e feedback positivi dei clienti aumenteranno molto probabilmente la credibilità dell’offerta.
  • FAQ: rispondere alle domande comuni servirà per ridurre eventuali dubbi.
  • Testi brevi e coinvolgenti: informazioni concise e persuasive sono essenziali per mantenere l’attenzione dell’utente.
  • Chiarimenti specifici: spiegare cosa accade dopo l’invio del modulo per rassicurare l’utente.
  • Eliminare il menu di navigazione: ridurre le distrazioni per mantenere l’attenzione sull’azione principale.
  • Utilizzare colori contrastanti per la CTA: Assicurarsi che la chiamata all’azione sia ben visibile rispetto al resto della pagina.
  • Immagini e video di alta qualità: elementi visivi di alta qualità migliorano l’appeal della pagina.
  • Ottimizzazione per dispositivi mobili: garantire che la pagina sia accessibile e fruibile su qualsiasi dispositivo.

Una landing page ben progettata può trasformare una campagna di marketing mediocre in un successo, tenendo presente che il marketing del futuro sarà sempre più legato all’IA.

Integrando i giusti elementi e seguendo le migliori pratiche, è possibile creare una pagina che non solo attira l’attenzione dei visitatori, ma li converte anche in clienti fedeli.

In generale in un panorama dove le persone diventano sempre più “allergiche” alle pubblicità tradizionali, è essenziale adottare un approccio diverso per convincere i visitatori a compiere un’azione, come lasciare i loro dati su una landing page. Essere utili al potenziale cliente è fondamentale: offrire qualcosa che realmente li avvicini alla soluzione dei loro problemi o al raggiungimento dei loro obiettivi è la chiave.

Un visitatore non compilerà un modulo senza un valido motivo. È necessario presentare un’offerta che giustifichi la submission dei dati. Le landing page di successo si caratterizzano e si distinguono per proporre sempre contenuti di valore, in cambio delle informazioni dei visitatori.