Cosa fare se il malumore dipende da disequilibri ormonali?
Partiamo col dire che, seppure questi consigli non ti renderanno la persona più felice sulla Terra, ti permetteranno di coltivare una mentalità ottimista anche nei momenti di down, a supporto del tuo benessere mentale e fisico.
Innanzitutto, infatti, devi ricordarti che siamo tutti sulla stessa barca: secondo gli ultimi dati raccolti, i disturbi mentali affliggono la maggior parte della popolazione. Negli USA, ad esempio, ne soffre una persona su cinque. Ma neppure le statistiche europee dell’OMS sono poi così rincuoranti: ogni anno, il 25% della popolazione soffre di disturbi depressivi e/o ansiosi. Pensa solo che se ognuno entrasse in terapia (e circa il 50% della popolazione non si rivolge ad alcun ente di supporto), il costo totale ammonterebbe a circa 170 miliardi all’anno.
Oltre a integratori ad hoc che risollevano i livelli ormonali promuovendo il buonumore e facendo tirare un sospiro di sollievo al portafoglio, come il trestolone all’ingrosso, esistono anche 2 semplicissime abitudini che ti permetteranno di ritrovare un equilibrio sostenibile nel lungo termine.
Buona lettura!
Ogni tanto, concediti un quadretto di cioccolato (meglio se fondente!)
Alzi la mano chi di voi non va matto per il cioccolato! In pochi sono al corrente che mangiare cioccolato ha tanti benefici. Ad esempio, risolleva l’umore e migliora la giornata. E non lo diciamo noi per autoconvincerci; lo dice la scienza!
Alcuni studi dimostrano che mangiare cioccolato, infatti, tira su il morale. Nei momenti di down, perciò, conceditene un quadretto; ma ricorda che la moderazione viene sempre prima di tutto, soprattutto in questo caso, in cui non devi abbuffarti di cioccolato per reprimere e affondare i dispiaceri nelle tue emozioni… come fanno nei film.
Dormi a sufficienza e non trascurare l’importanza di un sonno di qualità
Nella realtà frenetica in cui viviamo, e quasi all’ordine del giorno, non sorprende che tanti di noi trascurino l’importanza di questo fattore… il che va tremendamente a scapito del proprio benessere generale!
Se dormi poco, infatti, alla lunga rischi di pagarne seriamente le conseguenze a livello di benessere e salute generale. Un sonno di qualità è fondamentale perché supporta le funzioni del cervello e dona tranquillità a livello psico-emotivo.
Ma quante ore dovresti dormire orientativamente a notte? Seppure non esiste una risposta universale applicabile a ogni individuo, diciamo che in linea di massima un adulto dovrebbe riposare circa tra le 7 e le 9 ore al giorno.
Il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), a questo proposito, sostiene che sarebbe meglio non scendere sotto le 7 ore. Tuttavia, si tratta di valori piuttosto indicativi. Ognuno di noi, infatti, è in grado di stabilire da sé di quante ore di sonno ha bisogno per svegliarsi con le pile cariche.
Conclusioni
In fin dei conti, dunque, sapresti definire con esattezza che cosa è la felicità per te?
In molti credono che sia irrilevante cercare di spiegarlo a parole, e in effetti è così. Del resto, quando sei felice, lo senti e lo sai.
In linea generale, però, diciamo che la felicità è una raccolta di emozioni positive come gioia, fierezza, senso di soddisfazione e gratitudine. E per coltivarle, come vedi, basta davvero poco.