Economia

Bonus trasporti 2023, cos’è e chi può richiederlo: come fare domanda

ITALIA – Via libera alle richieste per il bonus trasporti 2023, un’agevolazione che consente di acquistare un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico.

Cos’è il bonus trasporti

Si tratta di una misura economica che prevede complessivamente lo stanziamento di 100 milioni di euro. È stato istituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso l’emanazione del Decreto Aiuti nel 2022 e del successivo Decreto Aiuti-bis. L’obiettivo del bonus è fornire un aiuto concreto a studenti e lavoratori, puntando su un tipo di mobilità più sostenibile. Il contributo è di 60 euro per ogni richiedente.

I requisiti per usufruire del bonus

Quest’anno il bonus è destinato alle persone fisiche che nel 2022 hanno avuto un reddito non superiore a 20mila euro. Situazione decisamente diversa rispetto all’anno scorso in cui potevano accedere all’incentivo tutti coloro che avevano un reddito inferiore a 35mila euro.

Come funziona

L’agevolazione può essere richiesta per se stessi o per un minorenne sul quale si esercita la potestà: per esempio un genitore può fare domanda per il figlio con meno di 18 anni. Al contrario dei minorenni, i figli maggiorenni dovranno provvedere autonomamente al buono, anche se sono fiscalmente a carico dei genitori. Ciascun beneficiario potrà chiedere un bonus al mese, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse.

Come fare domanda

Da lunedì 17 aprile è stata messa a disposizione una piattaforma web (clicca qui per accedere al sito), su cui si può fare domanda utilizzando lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE), inserendo il codice fiscale della persona che dovrà usufruire dell’agevolazione. Il buono, che sarà nominativo, potrà essere utilizzato per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile nel mese in corso. Si potrà fare una richiesta al mese fino al 31 dicembre, per un massimo di 60 euro, fino all’esaurimento delle risorse finanziarie.

Per ogni accesso sulla piattaforma sarà possibile presentare una sola domanda, quindi per richiedere un altro buono occorrerà accedere nuovamente. Dopo essere entrati sulla pagina web sarà necessario anche indicare il gestore del servizio di trasporto prescelto.

Il voucher viene emesso tramite il portale elettronico e presenta un codice identificativo univoco, il codice fiscale del beneficiario, l’importo e le date di emissione e di scadenza. Il bonus dovrà essere utilizzato entro il mese di emissione.

Federica Sciacca

Pubblicato da
Federica Sciacca
Tag: bonus trasporti Bonus trasporti 2023 Economia Evidenza Italia Mobilità Trasporti Trasporto pubblico

Post recenti

  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

6 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

7 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

7 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

7 ore fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

7 ore fa
  • Cronaca

Controlli sui luoghi di lavoro a Giarre: 3 titolari denunciati, 2 attività sospese e sanzioni per oltre 11mila euro

CATANIA -  Proseguono i controlli dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Catania, impegnati…

7 ore fa