ITALIA – Il ministro della salute Roberto Speranza ha firmato il bonus psicologo. Lo ha annunciato con un post su Facebook: “Ho firmato il decreto che attiva il “bonus psicologico” finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile, per chi ha un Isee fino a 50mila euro, richiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo. È un primo passo. La salute mentale è uno dei grandi temi di questo tempo“.
Il decreto di attuazione del cosiddetto “Bonus Psicologo“, previsto dalla Legge 15/2022 e finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro per l’anno 2022, prevede un contributo economico per le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica. Il beneficio è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso gli psicologi iscritti all’albo che abbiano aderito all’iniziativa tra cui il cittadino potrà scegliere.
CHI SONO I BENEFICIARI
Il beneficio è riconosciuto, una sola volta, a chi ha un reddito Isee non superiore a 50mila euro, secondo le seguenti modalità.
COME PARTECIPARE AL BONUS
I cittadini potranno richiedere il bonus psicologico in modalità telematica all’INPS, attraverso il contact center di INPS o secondo le altre modalità definite da INPS. La procedura potrà essere effettuata anche da un soggetto diverso dal destinatario ma sarà possibile presentare una sola richiesta per cittadino.
Alla domanda, il sistema individuerà automaticamente codice fiscale del richiedente, regione e dati di contatto.
ELENCO DEGLI PSICOLOGI CHE ADERIRANNO AL BENEFICIO
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi fornirà all’INPS l’elenco dei professionisti, psicoterapeuti iscritti all’ordine degli psicologi, che garantiscano l’erogazione del beneficio.
L’elenco dei professionisti aderenti all’iniziativa sarà consultabile sul sito INPS, sul sito del CNOP e sui siti degli ordini regionali e provinciali.
I professionisti presenti in questo elenco, qualora contattati dai beneficiari, dovranno autenticarsi al portale INPS e inserire il proprio IBAN al fine del successivo rimborso delle prestazioni erogate. Sempre sul portale INPS, inserendo il codice univoco associato al beneficiario, potranno verificare la disponibilità dell’importo necessario alla remunerazione della propria prestazione ed effettuare la prenotazione.
Dopo l’erogazione della prestazione, il professionista inserirà i dati della fattura emessa, intestata al beneficiario, al fine del successivo rimborso che avverrà nel mese successivo.
Fonte foto Pixabay
ALCAMO - Torna la truffa del finto carabiniere, arrestati due pregiudicati casertani responsabili di un'estorsione…
CATANIA - Un'aggressione si è verificata durante un controllo di routine nell'abitazione di un catanese…
SICILIA - Arrivano buone notizie in tema di previsioni meteo: per la giornata di domani…
SICILIA - Revisione del modello amministrativo sanitario, il piano dell'assessore sanitario Daniela Faraoni per affiancare…
PALERMO - È finito in manette Gaspare Ofria, nipote del capomafia Gaetano Badalamenti (quest'ultimo mandante dell'omicidio…
#TgFlash Edizione del 22 febbraio 🗓 delle ore 13,30 🕒 • Violento scontro Jeep-camion sulla…