Scattare fotografie con la Blue Hour: un fenomeno magico e misterioso

Scattare fotografie con la Blue Hour: un fenomeno magico e misterioso

MONDO – Dopo aver stilato una lista di luoghi in cui scattare le migliori fotografie con la “Golden Hour“, vedremo un fenomeno ancora più particolare e della giornata, ma ugualmente bello, profondo e da immortalare, ovvero la cosiddetta “Blue Hour” o “Ora blu“.

La “Blue Hour“: degli attimi magici da fotografare

La peculiarità di questo momento è, come si può intuire anche da nome stesso, la cromaticità blu, caratteristica del crepuscolo, in prossimità della sera. La “Blue Hour” identifica una condizione della luce solare indiretta, che viene riflessa e dispersa nelle molecole dell’atmosfera, assorbendo le frequenze dei colori più bassi (rosso e giallo) e disperdendo quelli più alti (azzurro e blu).

Questo fenomeno si verifica dopo il calar del sole e prima della notte fonda, o dopo la notte fonda e prima del sorgere, ed è chiamato crepuscolo. In pratica, si tratta di quel tipico colore dalle tante sfumature di blu, precedente all’alba o successivo al tramonto.

Il fenomeno, differenze e analogie con la “Golden Hour”

Come per la “Golden Hour“, l’orario, la durata e l’intensità e la posizione geografica dell’Ora blu, cambiano in base a diversi elementi, quali stagioni, latitudini, posizione geografica e/o condizioni meteorologiche. Solitamente però, se misurata al livello del mare, all’equatore, il tempo si può approssimare all’incirca ad un’ora e dieci minuti.

Questa sorta di “fase di transizionetra il giorno e la notte, può essere un vero e proprio spettacolo naturale, forse anche più affascinante di alba e tramonto. Infatti, la luce della “Blue Hour” crea un’ambientazione magica, infondendo una sensazione di quiete, con un alone quasi di mistero.

Nel dettaglio, durante l’Ora blu, il sole ha già superato la linea dell’orizzonte, e poco prima del buio totale, nel cielo dominano dei fasci di luce dalle diverse tonalità, che vanno dal blu intenso e al violaceo.

Uno shooting dalle sfumature blu

Scattare fotografie in questo momento, può rivelarsi un’ottima scelta, specialmente se ci si trova nelle grandi città/metropoli. Questo perché l’atmosfera “blueggiante” farà risaltare le luci artificiali urbane, rendendole ancora più brillanti e facendo risaltare in un contesto “freddo”. Infatti, quei “punti luminosi” risulteranno con tonalità calde, aranciate o gialle, creando contrasto tra colori complementari.

Per conoscere l’orario in cui avverrà il fenomeno, è sufficiente controllare quello di alba o tramonto. Infatti la “Blue Hour” si manifesterà, come detto in precedenza, prima o dopo della “Golden Hour“. Per essere ancora più precisi e sicuri però, esistono siti online e app in cui calcolare l’ora esatta.

Una località in cui scattare fotografie con la “Blue Hour“, che si presta particolarmente bene a questo intervallo di tempo, è Roma. In generale invece, andranno bene anche altri paesaggi urbani o skyline cittadini.