Cultura

Primo maggio, l’importanza del lavoro nella nostra Costituzione

ITALIA – Ogni primo maggio in Italia – e in altri Paesi del mondo – si celebra la festa dei lavoratori. Nel nostro Paese il lavoro è un diritto sancito dalla  Costituzione.

La nostra legge fondamentale è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, per poi essere promulgata il 27 dicembre dello stesso anno ed è entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

  • Già dall’ Art.1 si evince il principio per cui: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione“.

Il lavoro, dare la possibilità di andare a lavorare, è alla base del nostro ordinamento democratico: perché? Tramite il lavoro si dà la possibilità ad ogni cittadino di contribuire, ogni giorno, alla costruzione e al miglioramento della società, dando per essa un contributo attivo, mettendo in campo le proprie abilità e, nel farlo, accrescere la propria personalità.

  • Art.4:La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società“.

L’articolo 4 riprende il principio del articolo 1 e lo rende concreto. Per il Costituente un cittadino senza lavoro è inaccettabile, procura due danni: a se stesso perché non sviluppa i suoi interessi e non potrà avere una vita dignitosa, e allo Stato perché non dà alcun contributo sociale.

  • Art. 35: “La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell’interesse generale, e tutela il lavoro italiano all’estero“.

In tal articolo la nostra Costituzione affronta il tema del lavoro in un altra prospettiva: è una norma che si basa sulla tutela dei diritti del lavoratore; tutela che deve essere garantita e rispettata da parte dei datori di lavoro e degli altri Stati esteri. In proposito, si rammenta che l’Unione Europea è molto attenta sul tema del lavoro. Infatti, la Carta dei diritti fondamentali tiene in grande considerazione il lavoro, soprattutto agli articoli 29, 30 e 31, che trattano dell’accesso ai servizi di collocamento, alla tutela per licenziamenti ingiustificati e alle condizioni di lavoro.

  • Art.40: “Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano“.

Lo sciopero è il mezzo di pressione che una pluralità di lavoratori, di norma tramite i sindacati, esercitano nei confronti dei datori di lavoro. Ma tale diritto non è “illimitato”. Iinfatti ,con lo sciopero non possono essere violati altri diritti delle persone, anch’essi costituzionalmente tutelati, quali i servizi essenziali (salute, trasporto…).

  • Art.38: “Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L’assistenza privata è libera“.

Questo articolo ci parla di due diritti: l’assistenza sociale e la previdenza sociale.

Lo Stato si fa carico in prima persona dell’assistenza sociale, quindi di garantire un adeguato tenore di vita anche a chi ha un reddito che non gli permette di vivere in modo dignitoso e a chi, per motivi di infortunio, vecchiaia, non può procurarsi il suo sostentamento. La previdenza si occupa di garantire mezzi adeguati a quei lavoratori che incorrano nei rischi legati allo svolgimento dell’attività lavorativa esercitata.

Varie sono le disposizioni nei nostri codici e dell’Unione Europea, che si soffermano sul diritto al lavoro e, leggendo “tra le righe”, si può ben capire perché è importante tutelarlo, festeggiarlo. Il lavoro è alla base di tutto, della nostra Repubblica, della nostra persona e delle future generazioni.

Immagine di repertorio

Clara Maria Grasso

Pubblicato da
Clara Maria Grasso
Tag: Art. 35 costituzione art.1 costituzione Art.38 costituzione Art.4 costituzione Art.40 costituzione Festa dei lavoratori lavoro e costituzione Primo maggio primo maggio festa principio lavorista

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 16 aprile – EDIZIONE MATTINA

#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE MATTINA 🕒 • Terremoto magnitudo 4.7 in Sicilia➡️ https://t.ly/d09It…

1 ora fa
  • Cronaca

Corse clandestine di cavalli nel Catanese: tre denunce e sequestro di mezzi e animali

CASTIGLIONE DI SICILIA - Attività di contrasto alle corse clandestine di cavalli, fenomeno frequentemente connesso…

2 ore fa
  • Scuola

Un dialogo aperto con Federico La Ferrara, lo scrittore incontra gli studenti del Liceo Regina Elena di Acireale

ACIREALE - Giorno 15 aprile scorso, il Liceo “Regina Elena” di Acireale, ha avuto l'onore…

2 ore fa
  • Cronaca

Catania, due operatori sanitari aggrediti dopo aver prestato soccorso: denunciato 37enne

CATANIA - Una pattuglia del comando stazione di Catania "Piazza Dante" è stata allertata dalla…

2 ore fa
  • Scuola

L’Istituto “Rapisardi” di Paternò in cattedrale a Catania per il “Giubileo degli Studenti 2025”

PATERNÒ - C’era anche l’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” di Paternò, in occasione della…

3 ore fa
  • Cronaca

Lite condominiale a Palermo: padre e figlio accoltellati dal vicino di casa

PALERMO - Lite condominiale, un uomo e suo figlio sono stati feriti da un vicino…

3 ore fa