ITALIA – Stasera, 7 settembre 2025, il buio del cielo si tingerà in parte di rosso, mediante un particolare fenomeno che si verifica raramente. Si tratta della cosiddetta “Luna Fragola“, conosciuta anche come “Luna di Sangue” o semplicemente “Luna Rossa“.
Luna Fragola, l’evento astronomico di stasera
Come già notato in altre occasioni, questo è un anno ricco di eventi astronomici, alcuni di questi molto attesi. Infatti recentemente, per l’esattezza nel mese di agosto, abbiamo visto la Luna Nera, con la quale è stato possibile ammirare, ancor di più rispetto alle sere “normali”, l’immensità del cielo con un’oscurità “marcata”.
L’eclissi scaturisce da alcuni fattori ben precisi, quali un raro allineamento di pianeti, e una specifica disposizione che si manifesta quando la Luna entra perfettamente nel cono d’ombra creato dalla Terra, che s’inserisce tra il Sole e il satellite.
In cosa consiste il fenomeno
Questo avviene poiché il satellite acquisirà un particolare color bronzo, donando alla Luna un colore acceso, derivato dall’effetto di una dinamica chiamata “scattering di Rayleigh“, ovvero dispersione, che renderà visibile la porzione rossa dello spettro elettromagnetico.
Tale fenomeno si verifica solo una volta ogni 2-3 anni. In pratica consiste nella Luna che riceve solamente la parte rossa dello spettro luminoso, filtrato dall’atmosfera terrestre, e per questo motivo assume il caratteristico e tipico color rosso bruno.
Le varie fasi con gli orari
L’eclissi di oggi sarà visibile per tutta la sera e avrà una durata di circa un’ora e venti minuti. Cinque saranno le fasi principali. Alle 19:31 inizierà l’eclissi totale, inizialmente non visibile. Pochi minuti dopo, alle 19:40, la Luna sorgerà dall’orizzonte, in direzione Est. Sarà proprio questo il momento “clou” della serata. Alle 20:53 comincerà l’eclissi parziale. Alle 21:57 finirà e si entrerà nella fase dell’eclissi penombrale. Il tutto si concluderà alle 23:00.
La Luna Fragola sorgerà nel quadrante Est, pertanto è consigliabile recarsi in un luogo con tali coordinate, in modo da poter ammirare al meglio la spettacolare eclissi totale e “di fuoco” che “illuminerà” il cielo notturno.
Alcuni consigli utili
Il punto cardine di quest’evento astronomico, si terrà dalle 19:40 alle 21:00. Chiaramente l’intensità di rosso diminuirà nell’ultima fase, mentre invece si mostrerà particolarmente “nitida” verso le 20:00, nel pieno dell’eclissi.
Per godere pienamente della vista, oltre a spostarsi in un luogo ottimale e possibilmente nella zona Est, occorrerebbe munirsi di telescopio/binocolo e macchina fotografica, in modo da guardare tutte le fasi e realizzare diversi scatti.