ITALIA – Le strade illuminate e le case stracolme di addobbi non sempre sono sufficienti per far percepire a tutti l’atmosfera di allegria e di spensieratezza tipica del Natale; alcuni, infatti, si lasciano sopraffare da sentimenti malinconici e nostalgici che inevitabilmente li inducono a disprezzare le festività natalizie.
Un protagonista indiscusso del Natale è proprio il Grinch: un personaggio che, ormai entrato nell’immaginario collettivo, rappresenta un modello in cui è possibile rivedere la propria ‘allergia’ nei confronti delle ultime settimane dell’anno.
Da un lato, infatti, i più sensibili alla magia del Natale attendono ogni anno il momento di comprare regali, organizzare cenoni in famiglia o semplicemente trascorrere del tempo con i propri cari, dall’altro invece alcuni ritengono che il Natale generi un forte senso di solitudine; pertanto non vedono l’ora di ritornare alla loro vita frenetica e di riporre negli scatoloni ogni tipo di addobbo e decorazione, nell’intento di chiudere al loro interno anche la malinconia che li avvolge.
Sono loro i cosiddetti “Grinch” che, mentre gli abitanti di tutto il mondo sgomitano per entrare nei negozi e fanno a gara per prendere l’ultimo pacchetto rimasto, si sentono fuori luogo tra le vie di una città totalmente asfissiata da un senso di allegria che non riescono a percepire; si soffermano a guardare il loro riflesso sulle vetrine di negozi pieni di gente che, anche quest’anno, pur essendosi ripromessa il contrario, si è ridotta a fare acquisti all’ultimo minuto.
Conosciuto per il suo odio nei confronti del Natale, il Grinch è una creatura costantemente infastidita dalla felicità di coloro che considerano le festività natalizie un momento di condivisione e di serenità.
Si tratta di un personaggio immaginario creato nel 1957 dal fumettista e scrittore statunitense Dr. Seuss e poi reso celebre dall’interpretazione di Jim Carrey nel film intitolato “Il Grinch”.
Non corrisponde a nessun animale in particolare, bensì è una creatura antropomorfa caratterizzata da una folta peluria verde e da pupille di colore rosso.
La scelta del nome “Grinch” sarebbe dovuta al significato dell’omonimo termine, che indica un individuo caratterizzato da una mancanza di entusiasmo e da un forte malumore, che influiscono negativamente anche su chi lo circonda.
L’intento del Grinch è quello di rubare il Natale agli abitanti della sua città, nella convinzione che questo gesto avrebbe alleviato la sua sofferenza. Tuttavia una volta rubati i loro regali, si rende conto che il furto compiuto non è stato in grado di spegnere l’entusiasmo della gente che infatti continua a cantare e a festeggiare allegramente.
Alla luce di ciò, la creatura che nella storia è detta ‘con un cuore di due taglie troppo piccolo’ riuscirà a comprendere il vero significato del Natale, scoprendo che in realtà non sono i regali a tenere unite le persone, ma che è interamente opera di uno spirito natalizio che non aveva mai sentito prima di allora.
Foto di repertorio
CATANIA - Salvata una tartaruga marina alla scogliera di Catania. Il salvataggio della tartaruga marina…
CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato tre minorenni catanesi per tentata rapina in…
Pre-partita 28° Giornata – Girone C – Serie C Domenica 23 Febbraio Stadio Antonio D'Angelo …
ITALIA - Mondo cattolico in preghiera per il Sommo Pontefice. Le ultime news dal Vaticano…
PALERMO - Tre turisti tedeschi la scorsa notte sono stati aggrediti e rapinati in piazza…
CATANIA – Sedicesima puntata stagionale di “Mezz’ora a Mezzogiorno“, il rotocalco di Newsicilia che, settimanalmente, propone degli…