Giornata Internazionale dei Musei, aperture serali al prezzo simbolico di un euro

ITALIA – Istituita e coordinata dall’ICOM nel 1977, letteralmente “International Council of Museums”, (cioè la principale organizzazione rappresentativa dei musei e dei suoi professionisti), la Giornata Internazionale dei Musei, ha come obiettivo quello di promuovere l’importanza di queste strutture, volte ad essere un mezzo di scambio e arricchimento culturale.

In occasione di tale giorno si celebra la Notte Europea dei Musei, giunta quest’anno alla 20esima edizione, e avrà luogo oggi, sabato 18 maggio 2024, con l’ingresso al prezzo simbolico di un euro.

Le attività

Sono previste molteplici attività, percorsi tematici, visite guidate, eventi speciali, laboratori e molto altro ancora, rivolti a persone di ogni fascia di età, dai bambini agli adulti, grazie all’apertura serale straordinaria di musei, istituti e luoghi della cultura aderenti al progetto, quali biblioteche, aree e parchi archeologici, complessi monumentali e strutture espositive permanenti/temporanee destinate alla pubblica fruizione.

Il tema del 2024

L’iniziativa si svolge contemporaneamente in tutta Europa, fa capo al Ministero della Cultura Francese ed è patrocinata dal Consiglio d’Europa, dall’UNESCO e dall’ICOM, con lo scopo di incentivare la conoscenza del patrimonio, nonché dell’identità culturale, sia nazionale che europea.

Il tema di quest’anno del cosiddetto “International Museum Day” (IMD), è “Musei per l’educazione e la ricerca”, in modo da sottolineare il ruolo centrale delle istituzioni culturali, nel fornire un’esperienza educativa e formativa a 360°, in cui diverse discipline, come l’arte, la storia, la scienza e la ricerca, si incontrano con la sostenibilità, l’inclusività e anche il divertimento, quasi “fondendosi” tra loro, fornendo un percorso unico, nella sua totalità e interezza.

Lo svolgimento dell’iniziativa

Infatti i Musei, insieme a coloro che hanno deciso di partecipare a questa manifestazione, propongono e hanno programmato eventi innovati e attività che siano in linea e inerenti al tema prescelto e menzionato in precedenza, coinvolgendo così il proprio pubblico, evidenziando l’aspetto fondamentale che ricopre il ruolo del Museo, visto in ottica di istituzione al servizio della società e del suo sviluppo.

L’argomento cardine dell’evento cambia annualmente, in base a una determinata problematica che i Musei si ritrovano a dover affrontare a livello internazionale o riflettendo una tematica che coinvolga in maniera notevole molteplici soggetti, pubblici e privati. Inoltre, serve anche per offrire ai lavoratori del settore, l’opportunità di incontrare il pubblico e confrontarsi con esso, per mettere a conoscenza tutti delle sfide cui dovranno far fronte i Musei, ma soprattutto, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo ricoperto da questi ultimi nella società attuale.

Dettagli aggiuntivi

Alla manifestazione prendono parte quasi tutti i musei non statali, con aperture in fasce orarie inconsuete, alcuni si protrarranno anche fino all’una di notte, per dare la possibilità ad un maggior numero di persone di visitarli e intrattenersi con iniziative organizzate in collaborazione con enti e/o associazioni, per far conoscere la propria attività e per rimarcare la conoscenza del patrimonio culturale in un’atmosfera particolarmente suggestiva.

Informazioni su luoghi e orari

In Sicilia, molti musei e siti archeologici di tutte le nove province (Palermo, Catania, Messina, Agrigento, Enna, Trapani, Caltanissetta, Siracusa e Ragusa), apriranno le loro porte al pubblico, sia negli orari tradizionali previsti, che eccezionalmente in quelli serali per la giornata di oggi.

È sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del Ministero della Cultura, per controllare il calendario con le iniziative presenti in tutta Italia e nella regione di proprio interesse, in aggiornamento costante e pubblicate in tempo reale, oppure sulle pagine social delle singole strutture museali, in modo da verificare eventuali variazioni di orario.

Articolo a cura di Fabiola Laviano