ITALIA – Due giugno 1946: data fondamentale, pietra miliare nella storia del Bel Paese. Si era appena conclusa la Seconda Guerra Mondiale quando l’Italia si apprestava a scrivere un nuovo capitolo. Il referendum, infatti, sancì il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica.
Con 12.718.641 voti contro 10.718.502 gli italiani (sia uomini che donne, le quali votavano per la prima volta dopo l’introduzione del suffragio universale) espressero la loro preferenza e la famiglia Savoia, fino a quel momento a capo, fu esiliata.
Una scelta che ebbe risvolti notevoli, in tema di aperture, diritti e doveri dei cittadini fino alla promulgazione della Costituzione il 1° gennaio del 1948. Sempre il 2 giugno, tra l’altro, si scelsero i componenti dell’Assemblea Costituente, pronti a redigere la nuova carta fondamentale dello Stato.
Quel che magari è meno noto è che la Festa della Repubblica non si è celebrata sempre il 2 giugno. Nel 1977, infatti, con la legge 54 del 5 marzo, proprio a causa di una situazione economica precaria, fu spostata alla prima domenica di giugno e poi soltanto nel 2001, con la legge 336 del 20 novembre 2000, la festività ritornò alla sua collocazione originaria.
Da ricordare, inoltre, che il 10 giugno 1946 si resero noti i risultati del referendum ma la proclamazione della Repubblica avvenne solo il 18 giugno a causa di alcune proteste che facevano leva sulla minima differenza di voti tra i fautori della monarchia e quelli che la respingevano.
Si richiedeva, quindi, un’analisi approfondita. In quella data la Corte di Cassazione, però, non ebbe dubbi: confermò la vittoria definitiva della Repubblica e si istituì la festa il 2 giugno, in ricordo del referendum storico.
Per onorare al meglio la Festa della Repubblica, per capirne l’importanza e riflettere, abbiamo selezionato alcune frasi degne di nota. Partiamo proprio da queste per ricordare quella che è stata, è e sarà la celebrazione più importante dell’anno.
In conclusione, l’invito per questa giornata è rivolto all’Italia e agli italiani… è ora di gridare a pieni polmoni e con estremo orgoglio: “Buona Festa della Repubblica“, ricordando anche una citazione emblematica di Paulo Coelho: “Chi non onora la propria terra, non onora se stesso“.
CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato tre minorenni catanesi per tentata rapina in…
Pre-partita 28° Giornata – Girone C – Serie C Domenica 23 Febbraio Stadio Antonio D'Angelo …
ITALIA - Mondo cattolico in preghiera per il Sommo Pontefice. Le ultime news dal Vaticano…
PALERMO - Tre turisti tedeschi la scorsa notte sono stati aggrediti e rapinati in piazza…
CATANIA – Sedicesima puntata stagionale di “Mezz’ora a Mezzogiorno“, il rotocalco di Newsicilia che, settimanalmente, propone degli…
MISTERBIANCO - Erano circa le 21.30, quando i carabinieri della Tenenza di Misterbianco, su disposizione…