Cultura

Festa dei nonni, il 2 ottobre si ricordano i “pilastri” della famiglia: focus sulla tradizione

ITALIA – Oggi ricorre un giorno particolarmente importante per la popolazione del Bel paese, un’occasione per onorare coloro che spesso sono considerati i “pilastri” della famiglia: il 2 ottobre è la festa dei nonni in Italia.

La festa dei nonni nel mondo

Ebbene sì, il 2 ottobre è una data tutta italiana poiché ogni Paese segue le proprie tradizioni e si dedica a tale ricorrenza in giornate diverse. Per esempio, in Inghilterra i “grandparents” vengono festeggiati la prima domenica di ottobre, in America la prima domenica di settembre, in Canada il 25 ottobre, in Estonia la seconda domenica di settembre, e ancora in Francia addirittura ci sarebbero due feste separate (alla nonna viene dedicata la prima domenica di marzo, mentre alla figura del nonno la prima domenica di ottobre proprio come nel Regno Unito).

La tradizione in Italia

Nella nostra nazione i nonni vengono festeggiati in questa speciale giornata di inizio ottobre per un preciso motivo. Nello specifico, pare che l’evento in questa data venga regolamentato da una legge in particolare: si tratterebbe della legge n.159 del 31 luglio 2005.

Quest’ultima, stando a quanto si legge su Wikipedia, affermerebbe che la ricorrenza in questione rappresenti unmomento per celebrare limportanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”.

In effetti, i nonni spesso assumono un ruolo di spessore all’interno del contesto familiare. Non si può chiaramente fare di tutta l’erba un fascio, ma non è raro che possa instaurarsi una connessione molto forte tra nonni e nipoti – specie se questi ultimi vivono o hanno vissuto a stretto contatto con loro – per esempio nei casi in cui i genitori lavorano e sono quasi sempre impegnati. Sebbene, tuttavia, ci sono anche coloro che non possono più godere della presenza dei nonni.

I nonni, o più in generale gli anziani, sono coloro che – insieme alle persone con uno stato di salute vulnerabile – abbiamo avuto più paura di perdere durante la pandemia, che quasi due anni fa ci ha colpito. Ed è per questo che oggi questa data acquisisce ulteriore risalto e merita di essere valorizzata.

Come scrisse Papa Francesco il 26 luglio del 2018 su Twitter: I nonni sono un tesoro nella famiglia. Per favore, abbiate cura dei nonni, amateli e fateli parlare con i bambini!”.

Foto di repertorio

Chiara Gangemi

Post recenti

  • Economia

Bonus nuovi nati, mille euro per i nascituri del 2025

ITALIA - Via libera al bonus nuovi nati, previsto per ogni figlio nato o adottato nel…

13 minuti fa
  • Cronaca

Terremoto magnitudo 4.7 in Sicilia

SICILIA - Una forte scossa di terremoto di magnitudo stimata 4.7 è stata registrata nella…

3 ore fa
  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

11 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

12 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

12 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

12 ore fa