Siamo in prossimità dell’1 dicembre, per molti sinonimo di “apertura della prima casella del calendario dell’Avvento“. Ormai c’è molta varietà di scelta in commercio, potendo contare su un’ampia gamma di prodotti, ma come rendere originale, unico e speciale un calendario dell’Avvento, magari da regalare a qualcuno in particolare? Semplice, creandolo da zero, quindi adesso vedremo sei idee facili e veloci per realizzarne alcuni.
Calendario dell’Avvento personalizzato
All’apparenza potrebbe sembrare complicato, ma in realtà è abbastanza fattibile, poiché serviranno solo delle piccole scatole in cartone, bustine, sacchetti o altro, in cui inserire il contenuto, più un pennarello per numerare le varie caselle, e naturalmente gli oggetti da regalare.
Su Internet e nei vari siti online, c’è la possibilità di acquistare dei kit già preformati, con i quali basterà soltanto aggiungere gli articoli negli appositi spazi. In questo modo si potrà ottenere un calendario dell’Avvento personalizzato.
Puzzle
Un’idea carina e particolare, adatta agli appassionati di puzzle, potrebbe essere quella di comprarne uno non troppo grande, ad esempio da cinquecento pezzi, per poi metterne una ventina in ciascuna casella. Alla fine, arrivando all’ultimo giorno del calendario, il puzzle sarà completo.
Libri
Per gli amanti della lettura invece, sarebbe interessante crearne uno con all’interno dei mini libri tascabili, da poter terminare facilmente anche in poche ore, in modo da regalare una vera e propria “box letteraria“, che sarà sicuramente apprezzata. Sennò, un’altra variante, potrebbe essere quella di inserire dei capitoli di un singolo volume in ogni casella, fino al completamento del libro, così il lettore rimarrà incuriosito fino al 25 dicembre.
Calendario dell’Avvento per chi ama la cucina
Dedicato invece a coloro che si cimentano spesso in cucina, si potrebbe pensare di costruire un calendario dell’Avvento con una ricetta diversa al giorno. In tal modo il destinatario del regalo potrà sperimentare e provare dei nuovi piatti per quasi un mese di fila, dalle pietanze salate, come primi e secondi, fino ai dolci.
Fotografia
Un’altra opzione creativa da tenere in considerazione, è invece quella di ideare un calendario dell’Avvento a base di fotografie. Infatti, per ciascuna casella, si potrebbero inserire uno o più scatti di momenti belli, piacevoli e significativi, da scoprire man mano, giungendo ad avere quasi una trentina di immagini. Concluso il calendario, si potrebbe anche pensare di creare un album fotografico. Oppure, in alternativa, si potrebbero attaccare le Polaroid al contrario, numerandole sul retro, per poi “girarle” una alla volta quotidianamente.
Film
Un’ulteriore alternativa ai libri invece, potrebbe essere quella di realizzare un calendario dell’Avvento cinematografico, comprendente venticinque film differenti, oppure con un’unica tematica di riferimento, come quella del Natale. Un regalo molto utile per gli amanti del cinema, che avranno a disposizione un film diverso ogni sera, dai grandi classici di questo periodo dell’anno, come “Mamma, ho perso l’aereo” o “Una poltrona per due“, a quelli più ricercati e “di nicchia”, ma sempre aventi lo spirito natalizio.
Come ideare un calendario dell’avvento per gli amanti della musica
Infine, una scelta perfetta per gli appassionati di musica, sarà quella di inserire in ogni giornata una canzone, attraverso alcuni piccoli codici generati da Spotify, ritagliati, plastificati e introdotti nelle varie caselle.