Cronaca

Vacanze, quasi 10 milioni di italiani scelgono settembre: agosto flop

ITALIA – Sono 9,8 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere parte delle loro vacanze estive nel mese di settembre, registrando un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente.

L’analisi Coldiretti/Ixè

Questa scelta è stata influenzata dal ritorno del caldo e dalla possibilità di risparmiare grazie alla cosiddetta “bassa stagione”. L’analisi è stata condotta da Coldiretti/Ixè in occasione dell’ultimo fine settimana estivo segnato dal “bollino rosso” per il controesodo, che indica l’alto traffico di veicoli durante il rientro dalle vacanze.

Dopo il mese di agosto, i prezzi per viaggi, soggiorni e svaghi tendono a diminuire, con sconti che possono raggiungere fino al 30%. Questa riduzione dei prezzi rende settembre un periodo molto attraente per coloro che cercano di risparmiare, soprattutto in un contesto di difficoltà economica.

I dati

Con le ultime partenze di settembre finisce una stagione turistica con 37,5 milioni di italiani che hanno deciso di trascorrere una vacanza durante l’estate 2023.

Ma nonostante il recupero settembrino, e nonostante le aspettative, molto alte, innescate da un inizio 2023 scintillante, l’estate ormai quasi all’epilogo sarà ricordata come una stagione in chiaroscuro.

Questo il quadro che emerge dall’indagine di Assoturismo Confesercenti, realizzata dal Centro studi turistici di Firenze, su un campione di 1449 imprenditori della ricettività.

A registrare una performance negativa è stata proprio la domanda interna con una netta flessione degli italiani (-5,7%). Crescono, invece, e salvano la stagione, gli stranieri con un aumento del +3,6%. In totale il trimestre estivo 2023 potrebbe chiudere con un -1,4% di pernottamenti. In valori assoluti, i turisti registrati nelle strutture ricettive risulterebbero circa 50,5 milioni, per un totale di circa 207 milioni di pernottamenti3 milioni in meno rispetto al 2022.

Record Trenitalia

Chi invece ha registrato un record ad agosto è Trenitalia. Complici il caro aerei e il caro benzina, i viaggiatori che hanno scelto i treni della compagnia delle Ferrovie dello Stato italiane sono stati il 15 per cento in più rispetto all’anno scorsooltre 35 milioni, una cifra che migliora anche la performance del 2019.

Prosegue quindi, per i servizi di mobilità del Gruppo FS guidato da Luigi Ferraris, il trend positivo registrato nel 2022 e confermato nel primo semestre dell’anno in corso, con un costante aumento della domanda assecondata, e incentivata, in questa scorcio estivo, dall’offerta della Summer experience di Trenitalia.

Per quanto riguarda i grandi centri urbani, Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna sono state le destinazioni con il maggior numero di viaggiatori, mentre se si guarda solo al Sud ai primi posti di questa speciale classifica si trovano le città pugliesi di Bari e Lecce.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

4 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

5 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

5 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

6 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

6 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

7 ore fa