Prezzi delle abitazioni ed emergenza Covid, nel terzo trimestre diminuisce del -2,5% rispetto al precedente

Prezzi delle abitazioni ed emergenza Covid, nel terzo trimestre diminuisce del -2,5% rispetto al precedente

ITALIA – L’emergenza sanitaria da Covid ha sicuramente influenzato i prezzi dell’abitazioni che, secondo le stime preliminare dagli esperti, nel terzo trimestre del 2020 ha subito delle flessioni in positivo e in negativo.

L’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento nel terzo trimestre del 2020 è diminuito del 2,5% rispetto al trimestre precedente e aumenta dell’1% nei confronti dello stesso periodo del 2019 (era +3,3% nel secondo trimestre 2020).

L’aumento tendenziale dell’IPAB, secondo le stime degli esperti Istat e dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, è legato soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove che accelerano la crescita, passando dal +2,7% registrato nel secondo trimestre al +3,0%, mentre i prezzi delle abitazioni esistenti crescono dello 0,7%, rallentando rispetto al trimestre precedente (era +3,6%).

Continua, quindi, il trend di crescita dell’IPAB, in un contesto di ripresa dei volumi di compravendita che aumentano del 3,1% nel terzo trimestre del 2020 – spiegano dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale –, dopo il -27,2% del secondo trimestre imputabile alle misure adottate per il contenimento del Covid-19 (in larga parte rientrate nel periodo estivo) che hanno drasticamente limitato la possibilità di stipulare i rogiti notarili soprattutto nel mese di aprile“.

La diminuzione dell’IPAB, si legge sui report, su base congiunturale (ovvero rapporto tra l’indice del mese corrente di riferimento e quello del mese precedente corrispondente) è da addebitarsi unicamente ai prezzi delle abitazioni già esistenti che, dalle rilevazioni, registrano un calo pari a -3,2% (dopo il +3,2 del trimestre precedente).

In media, nei primi tre trimestri del 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, i prezzi delle abitazioni aumentano del 2% con i prezzi delle abitazioni nuove che fanno registrare un +2,2% e quelli delle abitazioni esistenti (che pesano per più dell’80% sull’indice aggregato) che crescono del 2%.

“Il tasso di variazione acquisito dell’IPAB – conclude l’Istat – per il 2020 è pari a +1,9% (+2,2% per le abitazioni nuove e +1,8% per le abitazioni esistenti)“.

Immagine di repertorio