ITALIA – Ecco arrivata la festa dell’Epifania che si ricorda col classico mito, in Italia, di un’anziana donna che porta caramelle a bambini buoni, mentre del carbone a quei bambini che si sono comportati male.
Il 6 gennaio, però, è anche sinonimo di conclusione delle festività natalizie: bisogna quindi fare un bilancio su ciò che ci ha lasciato e insegnato il Natale. E saremo davvero onesti a non limitarlo a un singolo giorno dell’anno?
Per molti genericamente è purtroppo così, dato che questa festa – come anche quella di Capodanno – è sempre più periodo di consumo e nient’altro e poche volte si riesce a coglierne l‘autenticità ci regalano, grazie allo stop dal lavoro o dagli studi, così come la possibilità di restare con le nostre famiglie e con altri parenti che non vediamo da tempo.
In un certo senso, quindi, dopo il giorno dell’Epifania abbiamo un ritorno alla “normalità” post festivo, che molte volte ci fa magari dimenticare il vero significato dello “stare insieme” che raramente riusciamo realmente ad apprezzare.
Immagine di repertorio
LIPARI - "Da una recente indagine condotta da Federalberghi Isole Eolie su un campione di…
CATANIA - Nei guai tre giovani accusati di aver picchiato un ragazzo nei vicoli del…
SANTA MARIA DI LICODIA - Nella sede LSU di Santa Maria di Licodia si appresta…
ENNA - Al via il processo di demolizione del viadotto Morello 3 dell'autostrada A19 Palermo-Catania. Il…
SICILIA - "Standard & Poor's ha comunicato l'innalzamento del rating della Regione Siciliana da Bbb…
MESSINA - Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina blocca l’onorificenza per timori…