L’augurio “in bocca al lupo” nel mirino degli animalisti: “Cappuccetto rosso? Una favola da abolire, offende il lupo”

ITALIA – Da qualche giorno il famosissimo augurioin bocca al lupo” a cui si è soliti rispondere “crepi” sarebbe entrato nel mirino degli animalisti che lo riterrebbero una vera e propria istigazione al maltrattamento.

A considerare il detto inadeguato e profondamente offensivo è stata l’AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) che ha annunciato la sua intenzione di portare avanti “una campagna lessicale contro l’uso e l’abuso di termini offensivi nei confronti degli animali“.

In una nota ufficiale, i membri dell’Associazione hanno dichiarato di ritenere “le offese verso gli animali una sorta di malcostume se non in alcuni casi addirittura istigazione al maltrattamento“.

Basta usare termini come ‘crepi il lupo‘ o ‘il lupo cattivo“, scrivono gli animalisti di AIDAA. “Nel primo caso – spiegano – è la risposta che ancora va per la maggiore quando si fa un buon augurio a una persona dicendole ‘in bocca al lupo‘. È vero che in questo caso è stata la sensibilità stessa della gente che in molti casi ha sostituito il termine orribile ‘crepi il lupo’ con il termine ‘viva il lupo“.

Ma – continuano – è ora di superare la terminologia che inculca ai bambini l’idea che il lupo è un animale cattivo a partire dall’uso che se ne fa nelle favole e nei cartoni animati.

Cappuccetto rosso? Una favola da abolire

Gli animalisti di AIDAA non hanno risparmiato nemmeno le fiabe che – tramandate da decenni – vengono ancora oggi raccontate ai più piccoli: “Favole comeCappuccetto rossoandrebbero abolite – hanno dichiarato i membri dell’Associazione – o almeno profondamente modificate nel ruolo che si riserva al lupo che in ‘Cappuccetto rosso’ va oltre i peggiori sentimenti, arrivando a mangiare una nonna“.

Certo, si potrebbe obiettare che da sempre è stato così, che si tratta di favole e via dicendo“, aggiungono gli animalisti. “Noi vogliamo solamente sottolineare che a furia di definire il lupo un animale cattivo si creano paura e mostri anche laddove non ce ne sono. Ognuno la pensa come vuole e – concludono – noi la pensiamo cosi“.

In passato…

Ricordiamo tra le battaglie dell’Associazione sulle distorsioni lessicali una delle più memorabili: in passato gli animalisti si sono schierati contro Vittorio Sgarbi, accusato di quello che è stato definito dai membri di AIDAA un “uso improprio” della parola “capra“, utilizzata come epiteto contro gli umani.

Fonte foto Pixabay

Federica Sciacca

Pubblicato da
Federica Sciacca
Tag: AIDAA Animalisti Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente Campagna lessicale Campagna lessicale AIDAA Cappuccetto rosso Crepi Favola Cappuccetto rosso Favole Favole bambini lupo Lupo cattivo Offese Viva il lupo

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

12 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

12 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

12 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

12 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

13 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

13 ore fa