ITALIA – La convenzione tra l’Istituto nazionale di statistica (Istat), il Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPCoe) Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia per la Coesione Territoriale (ACT) ha permesso di realizzare un’indagine sulle istituzioni e i luoghi della cultura, aggiornando la banca dati sulle biblioteche presenti in Italia.
Lo scopo della rilevazione è offrire una descrizione aggiornata e dettagliata delle biblioteche pubbliche e private, statali e non statali, presenti sul territorio nazionale, cioè di tutte quelle strutture aperte al pubblico che svolgono servizio di conservazione e consultazione di volumi, opuscoli, materiale a stampa o multimediale con regolarità e continuità.
I principali risultati evidenziano una capillare presenza su tutto il territorio, soprattutto di biblioteche civiche. Sono 7.425 le biblioteche pubbliche e private, statali e non statali, aperte al pubblico (escluse quelle scolastiche e universitarie).
Il 58,3% del totale dei comuni ha almeno una biblioteca: ce ne sono quasi 3 ogni 100 chilometri quadrati e una ogni 8 mila abitanti. Due biblioteche su 3 (il 68,5%) sono biblioteche civiche a titolarità comunale, il 9,2% appartiene a enti ecclesiastici mentre il 7,1% è gestito da associazioni private e il 4% da fondazioni.
In questo caso, fortunatamente, il Mezzogiorno non è ultimo in classifica. Infatti, più della metà delle biblioteche è al Nord (58,3%), segue il Meridione col 24,2% e, infine, col 17,5% il Centro Italia.
Per la Sicilia una buona notizia arriva da Palermo (43) che, infatti, fa parte dei 10 comuni col numero più alto di biblioteche insieme a: Roma (300), Milano (133), Torino (97), Bologna (94), Firenze (85), Genova (81), Napoli (78), Venezia (53) e Trieste (39).
L’Istat ha valutato l’indice di impatto (definito dal rapporto tra iscritti al prestito sul totale della popolazione di riferimento, che esprime il livello di radicamento delle biblioteche sul territorio e la loro capacità di soddisfare i bisogni di informazione e lettura dei cittadini. Pari al 15,2% a livello nazionale, raggiunge valori molto alti soprattutto nelle Province di Trento e Bolzano (rispettivamente 35,7% e 24,5%), in Valle d’Aosta (28,2%), Toscana (25,1%), Emilia-Romagna (21,6%) e in Friuli-Venezia Giulia (20,5%). L’impatto delle biblioteche è decisamente minore nella maggior parte delle regioni del Mezzogiorno: Campania (4,6%), Calabria (6%), Sicilia (6,2%), Molise (6,9%) e Puglia (8,7%) mostrano infatti valori molto al di sotto della media italiana.
Il Covid e la sua emergenza sanitaria hanno impattato il lavoro dei luoghi di cultura, ma questo però, come mostrano i dati non ha spaventato le biblioteche.
Infatti, nonostante una su tre (il 31,9%) si è vista costretta a sospendere completamente ogni attività. Il 68,1% delle biblioteche invece, ha messo a disposizione le proprie risorse e competenze per cercare di incrementare i servizi online rivolti all’utenza, e compensare la mancanza di servizi in presenza.
Più di un terzo delle biblioteche (il 35,9%) si è dedicato soprattutto al Digital reference e al Quick reference, rispondendo ai bisogni informativi dell’utente tramite chat, mail, telefono, oppure ha deciso di incrementare il prestito digitale, prevedendo la possibilità per il pubblico di accedere gratuitamente al materiale – quotidiani, riviste, e-book, audiolibri, film, musica, banche dati – già digitalizzato (il 30,1%).
Non sono mancate le biblioteche (il 22,4%) che hanno convertito in modalità online le attività – gruppi di lettura, laboratori didattici, letture ad alta voce, ecc – prima effettuate in presenza. Il 6% delle biblioteche ha addirittura attivato corsi di Information Literacy per gli utenti, utilizzando tutorial sul web o altri strumenti per l’apprendimento a distanza.
Immagine di repertorio
CATANIA - Un viaggio emozionante nell’antica Grecia, tra guerre, passioni e amore: è quanto promette…
FRANCOFONTE - È stato sottoposto a fermo nella notte un giovane di 22 anni, residente…
CATANIA – Appuntamento unico e imperdibile mercoledì 30 aprile alle ore 21 al Teatro Bis,…
Viviamo in un’epoca in cui la l'ansia e la pressione si insinuano presto, silenziosamente, nell'età…
ITALIA - Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno. Ecco perché la…
Smaltire il cioccolato delle uova di Pasqua in modo semplice e goloso. La ricetta ideale…