ITALIA – Una forte scossa di terremoto ha colpito oggi l’area dei Campi Flegrei alle 12:08, scuotendo in modo netto anche Napoli e diversi comuni limitrofi.
Secondo i dati preliminari dell’INGV, il sisma ha raggiunto una magnitudo 4.4, con epicentro in mare, poco al largo di Pozzuoli, e ipocentro molto superficiale, a soli 3 chilometri di profondità.
Pochi minuti dopo, alle 12:22, è stata registrata una seconda scossa, di magnitudo 3.3, che ha contribuito ad aumentare il panico tra i residenti. Numerose persone si sono riversate per strada, impaurite dalla violenta oscillazione che ha fatto tremare edifici e infissi.
Scuole e uffici evacuati a scopo precauzionale
In via precauzionale, diverse scuole e uffici pubblici e privati sono stati evacuati, sia a Napoli che nei comuni flegrei. Tra le strutture interessate anche l’Università Federico II di Fuorigrotta, dove è scattato l’allarme e gli studenti hanno abbandonato rapidamente l’edificio.
L’evacuazione ha riguardato soprattutto i piani alti, con personale e studenti radunati all’esterno in attesa di istruzioni.
Controlli in corso sugli edifici
Al momento sono in corso verifiche strutturali su edifici pubblici e privati da parte delle autorità competenti. Non si registrano danni gravi o feriti, ma l’evento ha provocato forte apprensione tra la popolazione, anche in virtù del recente sciame sismico che sta interessando l’area vulcanica dei Campi Flegrei da mesi.
Le autorità invitano la cittadinanza a restare informata tramite i canali ufficiali, a non intasare le linee di emergenza e a mantenere la calma.