ITALIA – Tutela del personale scolastico ed educazione sessuale nelle scuole. Queste i due punti chiave discussi dal ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara durante la conferenza stampa seguita al Consiglio dei Ministri.
Sicurezza nelle scuole: i punti di Valditara
Una delle misure più rilevanti riguarda l’introduzione dell’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chiunque commetta lesioni personali ai danni di docenti o dirigenti scolastici. Si tratta di una risposta decisa al crescente numero di episodi di violenza nelle scuole. Il Ministro ha specificato che questa misura non si applicherà ai minori. Contestualmente, è stato previsto un inasprimento delle pene per le lesioni personali lievi: l’attuale pena, che va da sei mesi a tre anni, sarà aumentata ad un intervallo compreso tra due e cinque anni.
Sull’educazione sessuale
Sul fronte dell’offerta formativa, sono state annunciate delle nuove direttive in merito all’educazione sessuale. Qualsiasi ampliamento dell’insegnamento su questi temi richiederà il consenso scritto preventivo dei genitori degli alunni. Per quanto riguarda le scuole elementari, i temi relativi alla sessualità potranno essere affrontati solo nei limiti di quanto già previsto nei programmi nazionali.