Covid, parte la campagna vaccinale 2025/2026 con il nuovo richiamo

Covid, parte la campagna vaccinale 2025/2026 con il nuovo richiamo

ITALIA – Il Ministero della Salute ha dato il via alla campagna vaccinale anti-Covid per l’autunno/inverno 2025/2026, illustrata in una circolare firmata dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria Rosaria Campitiello.

Le indicazioni si fondano sulle più recenti valutazioni di Oms, Ema, Ecdc e Aifa, che hanno analizzato il quadro epidemiologico e i rischi legati alla diffusione delle nuove varianti.

Il vaccino aggiornato

Per questa stagione sarà utilizzato il Comirnaty LP.8.1, specificamente adattato alla variante LP.8.1, al momento considerata quella prevalente.

Il richiamo avrà cadenza annuale e potrà essere somministrato anche a chi ha contratto il virus in tempi recenti, senza controindicazioni.

Chi deve vaccinarsi

La dose sarà raccomandata e offerta gratuitamente a:

  • persone con più di 60 anni;

  • ospiti delle strutture residenziali per anziani o disabili;

  • donne in gravidanza o nel periodo successivo al parto, comprese le madri che allattano;

  • operatori sanitari e sociosanitari, insieme a studenti e tirocinanti che frequentano reparti o ambulatori;

  • persone dai 6 mesi ai 59 anni con patologie croniche o condizioni che le rendono più esposte al rischio di forme gravi di Covid.

In fase di avvio, la precedenza andrà a over 80, soggetti immunodepressi, ospiti delle Rsa e personale sanitario.

La valutazione dei medici e la protezione indiretta

Il Ministero invita i medici a valutare caso per caso situazioni non espressamente indicate, bilanciando benefici e rischi.

La circolare sottolinea inoltre l’importanza di vaccinare anche familiari, conviventi e caregiver di persone fragili, così da creare un effetto protettivo indiretto.

Co-somministrazione e organizzazione

Il richiamo potrà essere effettuato insieme al vaccino antinfluenzale.

Le Regioni dovranno potenziare la rete vaccinale, coinvolgendo medici di famiglia, pediatri, farmacie e strutture pubbliche e private accreditate, oltre a mettere a disposizione sistemi di prenotazione online.

Informazione e monitoraggio

La campagna sarà accompagnata da una forte attività di comunicazione rivolta alla popolazione, per chiarire dubbi e favorire l’adesione.

Le raccomandazioni potranno essere aggiornate in base all’evoluzione scientifica e all’andamento dei contagi, con un monitoraggio continuo da parte del Ministero.