Cronaca

Carta della Cultura giovani 2025: 500 euro per i diciottenni, ecco come ottenerli

Anche quest’anno prende forma un’occasione preziosa per chi ha compiuto la maggiore età: la Carta della cultura giovani, che permette di ricevere 500 euro da destinare a libri, periodici, spettacoli teatrali, concerti, cinema, corsi formativi e molto altro ancora. Ma come funziona davvero questo strumento? Chi può beneficiarne? E cosa lo distingue dalla carta dedicata agli insegnanti?

Cos’è la Carta della cultura giovani

Il Bonus Cultura, promosso dal Ministero della Cultura, è stato introdotto nel 2016 per avvicinare i giovani al mondo dell’arte, della lettura e dello spettacolo. Dal 2023, la misura ha assunto una nuova configurazione, articolandosi in due strumenti distinti ma complementari, ognuno del valore di 500 euro: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito.

La prima è destinata a tutti i diciottenni residenti in Italia con un ISEE non superiore a 35.000 euro, mentre la seconda premia gli studenti che, nell’anno precedente, hanno conseguito il diploma con il massimo dei voti (100/100), sempre con residenza nel territorio italiano. Le due carte possono sommarsi, permettendo a chi soddisfa entrambi i requisiti di ottenere fino a 1.000 euro da investire in esperienze e beni culturali.

Come si può utilizzare il bonus?

L’importo ottenuto potrà essere speso in prodotti e servizi culturali: libri cartacei e digitali, riviste, biglietti per eventi dal vivo, accessi a musei, visite guidate, corsi di lingue, teatro, musica.

Non è possibile usare il credito per comprare dispositivi elettronici, come computer, cellulari o tablet. L’iniziativa, infatti, ha lo scopo di sostenere la crescita culturale e non l’acquisto di tecnologia.

Procedura di richiesta

Per ottenere il bonus sarà necessario registrarsi online sul sito ufficiale del Ministero, utilizzando le credenziali SPID o CIE. I nati nel 2006 possono far domanda già dal 31 gennaio 2025.

Attenzione: chi è nato nel 2005 e non ha ancora richiesto il bonus, ha perso l’occasione, poiché la scadenza era fissata al 30 giugno 2024.

Una volta completata la registrazione, il beneficiario riceverà un codice univoco, da utilizzare per gli acquisti presso esercenti convenzionati, sia in presenza che online. Il tutto avviene in formato digitale: niente tessere fisiche né documenti cartacei da presentare.

Carta della Cultura giovani e Carta del Docente: le differenze

Un altro bonus spesso confuso con quello per i giovani è la Carta del Docente, pensata per gli insegnanti di ruolo nelle scuole pubbliche. Anch’essa ha un valore annuale di 500 euro, ma con finalità didattiche e di aggiornamento professionale.

Anche in questo caso, il contributo non può essere usato per acquistare dispositivi tecnologici non pertinenti all’ambito educativo, come smartphone o console.

Redazione

Post recenti

  • Sport

La Serie A torna a giocarsi di Pasqua: l’ultima volta nel 1978

Era il 26 marzo 1978, gli anni di piombo imperversavano e il Paese viveva con…

2 ore fa
  • Ricette

Biscotti al cocco con soli tre ingredienti, la ricetta per stupire i propri ospiti

Tre soli ingredienti e un risultato in grado di stupire i propri ospiti o, in…

3 ore fa
  • Cronaca

Furiosa lite sfocia nel sangue: accoltellato 17enne, vani i soccorsi

FRANCOFONTE – Tragedia nella serata di ieri in via Nastro Azzurro, nel cuore della movida…

5 ore fa
  • Ricette

Uova di Pasqua ripiene: alcune varianti per un dolce semplice e originale

ITALIA - I dolci pasquali da preparare durante questo periodo dell'anno sono molti, dalla classica…

5 ore fa
  • Cronaca

Le origini delle uova di Pasqua: la tradizione di un simbolo di rinascita e condivisione

Ogni anno, appena si avvicina la Pasqua, le corsie dei supermercati si affollano e si…

7 ore fa
  • Incidente

Pasqua di “sangue”, incidente mortale a Bagheria: vittima un 23enne

BAGHERIA – Una tragedia ha scosso Bagheria alla vigilia di Pasqua. Andrea Santalucia, 23 anni,…

8 ore fa