ITALIA – Bonus mobili ed elettrodomestici valido anche nel 2021, infatti il Governo ha deciso di prorogare la scadenza del sussidio e di aumentare la detrazione IRPEF che ne consegue.
È una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 16mila euro, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito.
Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, è possibile fruire di una detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di 16mila euro, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Il limite dei 16mila euro riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
Il Bonus fiscale consiste in una detrazione al momento della dichiarazione dei redditi.
Gli interventi di ristrutturazione in un appartamento, mansarda, villetta o villa devono essere di tipo straordinario mentre per i condomini, sono considerati validi interventi di tipo ordinario sulle parti comuni.
Per natura straordinaria si intende:
Per quanto riguarda gli interventi sugli appartamenti, attività di tipo ordinario NON danno diritto al bonus:
In relazione alle opere ed agli interventi sugli edifici e fabbricati, si ha diritto al Bonus nei casi di:
Proprio nel caso del condominio c’è uno spazio di manovra più ampio:
I lavori di ristrutturazione devono essere regolarmente denunciati con una pratica edilizia richiesta al Comune con CILA SCIA o DIA oppure con autocertificazione se rientranti in edilizia libera. Il titolo necessario per aver diritto alla detrazione è il rilascio di fattura o scontrino, su qualunque dei due documenti deve essere presente il codice fiscale dell’acquirente. Sulla fattura o scontrino dovrà poter essere riscontrabile la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti, in maniera tale che al momento della dichiarazione dei redditi sia possibile accertare la competenza dell’acquisto.
I mobili che sono compresi nell’elenco:
Gli elettrodomestici che fanno parte dell’elenco:
Trattandosi di un bonus che scatta soltanto in caso di interventi di tipo straordinario ed opere di rifacimento di edifici, è obbligatorio inoltre essere in possesso di:
Immagine di repertorio
SCORDIA - I carabinieri salvano due giovani caduti con l’auto in una scarpata. È accaduto…
LIPARI - Nei giorni scorsi, a Lipari, nell’ambito dei servizi volti al contrasto dello spaccio…
SAN GIOVANNI LA PUNTA - Venerdì 21 febbraio, nell’Auditorium del Polivalente, gli alunni dell’ITET "Enrico…
CATANIA - In occasione del Carnevale, l'Associazione Un Battito ed un Respiro, il Centro di…
CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…
#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…