ITALIA – I casi di Covid-19 nei cittadini stranieri sono stati diagnosticati circa due settimane dopo rispetto ai casi italiani. Lo rivela uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato sul numero di febbraio dell’European Journal of Public Health.
Nell’articolo vengono analizzati i dati del sistema di sorveglianza integrata coordinato dall’Iss riferiti ai casi Covid-19 diagnosticati dall’inizio dell’epidemia in Italia fino al 19 luglio 2020: 213.180 casi totali tra cui 15.974 (7,5%) cittadini non italiani.
Rispetto ai casi italiani, i casi non italiani hanno mostrato una maggiore probabilità di essere ricoverati in ospedale e, una volta ospedalizzati, di essere ricoverati in Terapia Intensiva, con differenze più pronunciate in coloro che provengono da paesi con basso HDI (Human Development Index).
Infine, è stato osservato un aumentato rischio di morte nei casi non italiani rispetto ai casi italiani sebbene questa differenza non sia stata osservata tra i casi ospedalizzati. L’analisi ha tenuto conto delle differenze nelle caratteristiche demografiche, delle comorbidità preesistenti e del periodo di diagnosi, incluso un effetto di contesto per tenere conto delle differenze regionali nelle strategie e politiche sanitarie.
Immagine di repertorio
ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…
CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…
ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…
SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…
PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…
ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…