Ambiente

Giornata mondiale dell’ambiente: c’è solo una terra e dobbiamo salvarla

ITALIA – Oggi, domenica 05 giugno, si celebra la giornata mondiale dell’ambiente. Non un’anno qualsiasi, perché la festività è stata proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione dell’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.

Ogni anno la giornata ha un tema specifico e un nuovo Paese ospitante e quest’anno, come 50 anni fa, sono la Svezia e “OnlyOneEarth” (SoloUnaTerra), per ribadire la necessità di vivere in modo sostenibile e in armonia con la natura poiché le risorse sono limitate e devono essere salvaguardate.

L’organizzazione internazionale che si batte contro i cambiamenti climatici a favore della tutela dell’ambiente e dell’uso sostenibile delle risorse naturali è l’UNEP (UN Environment Programme). Tramite i suoi canali social lancia messaggi, documentari, aggiornamenti e consigli su come ridurre il nostro impatto ambientale.

Gli slogan che si leggono sulla pagina Fecebock di UNEP contengono dei messaggi molto chiari: “Non possiamo avere uno Stoccolma+100! Il momento di agire è ora. Le azioni coraggiose sono il nostro obbligo morale. #OnlyOneEarth”; “La scienza è chiara e il tempo sta finendo – dobbiamo passare dal danneggiare il nostro pianeta a curarlo. Bisogna ripensare al modo in cui viviamo e al modo in cui consumiamo. C’è #SoloUnaTerra. Dobbiamo prendercene cura”.

In Italia, e in Sicilia soprattutto, c’è molto da fare per migliorare la situazione ambientale. Ogni giorno che passa la situazione diventa più invivibile e complicata. Solo pochi giorni fa è stato pubblicato il primo rapporto Censis-Green&Blue sulla transizione ecologica, dove i dati sono tutt’altro che incoraggianti per la nostra isola che si piazza stabilmente con le sue varie città e provincie agli ultimi posti di tutte le classifiche.

Nel nostro territorio è presente ogni tipo di inquinamento: mari, aria, suolo e delle falde acquifere. È di poche settimane fa la notizia che l’Italia è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea per aver superato in maniera continuativa il limite di 40 microgrammi per metro cubo di biossido d’azoto (NO2). Nel Bel Paese, da nord a sud (con particolare attenzione a Catania), c’è stato un mancato rispetto, sistematico e continuativo, del valore limite annuale, dovuto anche alla mancata adozione a partire dal giugno 2011, di piano per la qualità dell’aria.

Nature in Mind

In Italia è un tema che sta a cuore, tanto che, nei giorni tra il 19-2o maggio si è organizzato a Roma, un Convegno internazionale, organizzato dall’Arma dei carabinieri in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e World Enviromental Education Congress Network.

Il tema centrale è stato il valore della biodiversità all’insegna di un futuro più verde e sostenibile. L’evento è stata l’occasione per la presentazione e firma del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e l’Arma dei carabinieri per l’educazione ambientale.

Inoltre, è stata presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità fortemente voluta dalla Presidenza della Repubblica e sostenuta dai Ministeri della Transizione Ecologica e dell’Istruzione. Una Carta per guidare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni della natura e ad agire per il percorso di transizione ecologica e culturale.

L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano “RiGenerazione Scuola”. È il Piano voluto dal Ministero dell’Istruzione per la transizione ecologica e culturale, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU, per educare studentesse e studenti ad abitare il pianeta in modo nuovo e a rendere i giovani protagonisti del cambiamento.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Clara Maria Grasso

Pubblicato da
Clara Maria Grasso
Tag: #SoloUnaTerra Agenda 2030 Agenda 2030 italia Agenda 2030onu Ambiente Ambiente Catania ambiente sicilia Arma dei Carabinieri Arma dei carabinieri ambiente Arma dei carabinieri convegno Arma dei carabinieri roma Assemblea Generale Delle Nazioni Unite Carta per l’educazione alla biodiversità Corte di Giustizia Europea Corte di Giustizia Europea multa italia Evidenza giornata mondiale ambiente Ministero dell'Istruzione Ministero della Transizione Ecologica Ministero delle Politiche Agricole Ministero delle Politiche alimetari Ministero delle Politiche forestali OnlyOneEarth Onu RiGenerazione Scuola UN Environment Programme UNEP World Enviromental Education Congress Network

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

4 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

5 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

5 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

6 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

6 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

7 ore fa