Rino Gattuso ha appena preso le redini della Nazionale Italiana, che sta vivendo un periodo nero in cui ha saltato due Mondiali, solo una gioia breve quando gli Azzurri hanno dominato le scommesse sportive di Euro 2020 con Roberto Mancini, per il resto, dal 2006 l’Italia è un flop totale.
Ma non sempre è stata così disastrosa la situazione, perché gli Azzurri sono sempre entrati al Mondiale e agli Europei da protagonisti, con diverse statistiche e record all time.
Chi sono i migliori goleador della Nazionale?
Entriamo nel vivo delle statistiche azzurre con il settimo e il sesto miglior bomber della Nazionale: Adolfo Baloncieri e Super Filippo Inzaghi con 25 gol.
La quinta e la quarta posizione sono occupate da due talenti allo stato puro, Baggio e Del Piero, con 27 reti segnate in Azzurro. Sul podio dobbiamo tornare parecchio indietro nel tempo, con Silvio Piola a quota 30 gol che copre il terzo posto, Meazza a quota 33 gol e Gigi Riva che domina il ranking con 35 reti.
I tre flop italiani alle qualificazioni mondiali
Ai primi mondiali del 1930 l’Italia non partecipò, ma oltre alle Coppe del Mondo 2022 e 2018, gli Azzurri non riuscirono a qualificarsi neanche nel 1958 e questi sono i tre flop mondiali alle qualificazioni.
La grande Sfida contro il Brasile e le finali perse
Su 6 finali Mondiali disputate, l’Italia ha perso soltanto due volte: entrambe contro il Brasile. Le 4 Coppe del Mondo sono state vinte rispettivamente contro la Cecoslovacchia nel 1934, l’Ungheria nel 1938, la Germania nel 1982 e la Francia nel 2006.
Contro il Brasile gli Azzurri hanno perso la finale di Messico 1970 e anche al Mondiale di USA 1994: questa è stata la prima finale di Coppa del Mondo, decisa ai rigori.
Statistiche italiane agli Europei
Gli Azzurri hanno vinto 2 Europei, il primo nel 1968, l’ultimo è stato Euro 2020 con Mancini. Tuttavia, dalla prima edizione del 1960 fino al 1996, quando cadde la decima edizione, l’Italia poteva vantare soltanto 4 qualificazioni e sei flop.
Gli allenatori campioni del mondo, i vice e il record di Pozzo
Tra i CT della Nazionale Azzurra oltre a Lippi e Bearzot che hanno vinto la Coppa del Mondo, c’è Vittorio Pozzo, ancora oggi l’unico allenatore capace di vincere 2 Mondiali: nel 1938 e nel 1934.
Ferruccio Valcareggi è il CT che ha perso la finale contro il Brasile nel 1970, ma è riuscito a vincere l’Europeo del 1968. L’altro allenatore vice campione del mondo è Arrigo Sacchi, che perse la finale nel 1994, mentre Mancini ha vinto l’Europeo del 2020 fissando anche il record assoluto mondiale di 37 match senza perdere.
Agli Europei sono due i secondi posti, il primo nel 2000 con Dino Zoff in panchina, l’ultimo nel 2012 con Prandelli alla guida Azzurra.
Scaramanzia statistica degli Azzurri
Esistono determinati dati che se analizzati danno vita a una sorta di statistica scaramantica, di cui l’Italia fa parte. I quattro Mondiali sono stati vinti sempre in Nazioni Europee: 1934 Italia, 1938 Francia, 1982 Spagna, 2006 Germania.
Le quattro Nazionali contro cui gli Azzurri hanno vinto in finale ai Mondiali erano sempre squadre europee, come abbiamo evidenziato prima. Le due finali perse sono state giocate entrambe oltre oceano, in Messico e negli Stati Uniti: entrambe perse contro una squadra Sudamericana, il Brasile.
Sono due le edizioni di Coppa del Mondo disputate in Italia, oltre a quella del 1934 c’è anche il Mondiale del 1990, in cui l’Italia arrivò terza. Vittorio Pozzo oltre alle due Coppe del Mondo ha vinto anche le Olimpiadi del 1936, vincendo tutto quello che si poteva vincere a quei tempi.