Paternò: presentato il nuovo sistema di fruizione dei beni culturali

PATERNÒ – Si è svolto questa mattina, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, l’incontro di presentazione del nuovo sistema di fruizione dei beni culturali, un progetto che punta a diffondere una maggiore conoscenza del territorio paternese.

All’incontro sono intervenuti, il sindaco Mauro Mangano e l’assessore alla Cultura e Turismo, Valentina Campisano, per il Comune; Luigi Grasso e Giovanna Crivelli per Etna Hitech e il direttore dell’Archivio di Stato di Catania, Cristina Grasso.

“Con questo progetto – afferma l’assessore al Turismo e alla Cultura, Valentina Campisano le nuove tecnologie si mettono al servizio della cultura e ci permettono di migliorare la promozione del territorio, all’interno di un percorso programmatico che mira a far conoscere, ad un pubblico quanto più ampio e diversificato è possibile, le bellezze della città”.

“La nostra strategia di fruizione dei beni culturali parte proprio dalla conoscenza del territorio – evidenzia il sindaco, Mauro Mangano -, non soltanto da parte dei potenziali turisti, ma proprio a partire dagli stessi paternesi, che devono potersi innamorare della propria città, per poterne comprendere a fondo le potenzialità”.

“Dobbiamo favorire un approccio sostenibile al patrimonio culturale, curarlo per le generazioni future, che poi riutilizzeranno queste risorse attraverso nuovi strumenti, nuovi modelli – dichiara Luigi Grasso, componente del C.d.A. di Etna Hitech -. Stiamo lavorando per trovare nuove soluzioni nell’ambito dei beni culturali e del turismo che valgano per le realtà locali ma che possano essere esportate in tutta Europa”.

Giovanna Crivelli, Project Manager di Etna Hitech, ha invece illustrato il portale, evidenziandone l’importanza per la valorizzazione del territorio di Paternò e la sua identità.

“Particolare importanza – ha detto la manager – ha assunto l’aspetto legato alla progettazione di questo lavoro, che pone le basi per la futura pianificazione delle attività di valorizzazione e promozione dei beni culturali di Paternò”.

Infine il direttore dell’Archivio di Stato di Catania, Cristina Grasso – grazie alla quale è stato possibile inserire, all’interno dell’Opera multimediale, una riproduzione fotografica del testo originale, in latino, delle “Consuetudini di Bianca di Navarra”, con firma autografa della regina Bianca – ha raccontato ai numerosi studenti delle scuole presenti in sala, la storia dell’ultima regina di Sicilia, Bianca di Navarra, sottolineando come per i nostri giovani sia importante conoscere la storia del territorio che abitano e vivono. “Purtroppo ad oggi questo non succede nelle nostre scuole” ha detto il direttore.

Alla conferenza erano presenti anche il fotografo paternese Giuseppe Barbagiovanni, autore degli scatti presenti nell’Opera multimediale e l’associazione culturale SiciliAntica, con il vice presidente regionale, Giuseppe Lo Porto e il presidente della sezione di Paternò, Mimmo Chisari il quale, insieme al prof. Pippo Virgillito, ha partecipato alla realizzazione di alcuni dei contenuti del portale.