“Aci Atletica 2023”, tutto pronto per l’evento sportivo dell’anno in Sicilia: tappa ad Acireale

“Aci Atletica 2023”, tutto pronto per l’evento sportivo dell’anno in Sicilia: tappa ad Acireale

ACIREALE – Ieri mattina nella consueta sala stampa del Comune di Acireale, si è svolta la conferenza di presentazione di un evento di livello nazionale per le discipline di atletica leggera: si tratta di “Aci Atletica 2023“, manifestazione sportiva facente parte della 43esima edizione dei “Campionati italiani individuali master outdoor“, definita dai più, come una delle più importanti competizioni italiane riguardo il mondo dell’atletica leggera, rivolta principalmente ad atleti dai trentacinque anni in su.

Le date previste saranno all’interno della terza settimana di giugno, nonché 23, 24 e 25 giugno, con un grande “ritorno” del palcoscenico dello stadio “Aci e Galatea” di Acireale (sito vicino alla frazione di Aci Platani, più conosciuto con l’appellativo di Tupparello, soprattutto da parte degli appassionati di calcio); tutto ciò è stato anche possibile grazie all’organizzazione dell’ASD Goal and Brain del presidente Giorgio Belluomo, dalla FIDAL nazionale e regionale, da svariate ASD del territorio etneo e dalla collaborazione offerta da numerosi addetti ai lavori.

Entusiasta Giorgio Belluomo, presidente Goal And Brain: “consapevole dell’importanza che un evento sportivo di tale entità può avere su un territorio come la Sicilia e dal significato turistico, economico e promozionale che rappresenta. Noi vogliamo con forza esaltare la capacità del territorio e dei suoi abitanti. Questa è una manifestazione che vuole far competere gli atleti di tutta Italia, dando loro la possibilità di gareggiare e ottenere traguardi in un posto magico come il nostro”.

Le discipline

Le gare saranno disputate interamente nella pista di atletica di nuova costruzione nello stadio “Aci Galatea”, già “Tupparello”, in Acireale e includeranno le discipline olimpiche: velocità dai 100mt, alla staffetta 4×400; mezzofondo dai 800mt ai 300siepi; lanci del giavellotto, getto del peso, getto del Martello, getto del disco; salto in alto, salto con l’asta, salto in lungo, salto triplo. Per tutte queste discipline, gli atleti di oltre 12 categorie maschili e 12 femminili, si contenderanno il titolo tricolore di Campione Italiano.

Nei tre giorni della rassegna, si prevedono oltre 1.200 atleti provenienti da tutta Italia, oltre che gli accompagnatori e tecnici. Il totale delle presenze nei 5 giorni (3 di competizioni, 1 giorno precedente e 1 giorno successivo), saranno di circa 3.500 persone.

Daniele Lo Porto

Il presidente provinciale dell’USSI Daniele Lo Porto

 

Massimino Cocuzza

Il presidente provinciale della FIDAL il docente accademico Giuseppe Massimino Cocuzza

I relatori della conferenza stampa sono stati: Gianfranco Belluomo, già atleta dell’ASD Puntese e organizzatore dell’evento, Giorgio Belluomo in rappresentanza della società di atletica catanese ASD Goal and Brain,il presidente provinciale della FIDAL Giuseppe Massimino Cocuzza, il primo cittadino di Acireale Stefano Alì; consistente rappresentanza dell’USSI (Unione stampa sportiva italiana), con presente il presidente regionale Gaetano Rizzo e il presidente provinciale Daniele Lo Porto. Moderatore dell’incontro è stato Lucio Di Mauro.

Prima che i relatori incominciassero a parlare, è avvenuto uno spettacolo di Zumba con la partecipazione della professionista catanese Silvana Mangano.

“Comune denominatore” dei relatori è stato il fatto che Acireale e il suo circondario delle Aci debbano vivere il “carpe diem” che regalerà questa manifestazione al territorio, in virtù degli investimenti realizzati sull’area di Tupparello, rendendolo all’avanguardia a raffronto con le migliori infrastrutture di settore e che diventi un punto di partenza per il futuro di questo sport non soltanto nella zona acese, ma anche etnea.

Il discorso si è concluso coi saluti e ringraziamenti ai presenti e alla stampa partecipante.



Le parole di Gianfranco Belluomo

Organizzare nel territorio delle Aci una manifestazione così importante è stato già un successo. Si aspetta un continuum in futuro?

Questa manifestazione deve servire da ‘trampolino di lancio’: questo master di atletica dara visibilità a tutto il territorio e soprattutto servirà a far convincere e far allenare maggiormente i molti giovani promettenti locali che possiede questo sport“.

Grande lo sforzo del responsabile organizzativo Belluomo: “Questa manifestazione è alla 43esima edizione, adesso si realizza il nostro sogno, mossi dall’amore per la propria terra e passione per lo sport. Infatti, si sta realizzando il sogno di ospitare un evento nazionale importante, per la prima volta nella nostra Sicilia, ad Acireale. La Sicilia è terreno fertile, ha visto fiorire numerosi campioni e ha dato i natali, a molti professori e allenatori di livello internazionale e olimpionico”.

Le parole del sindaco Alì

Ospitare questo master ha un significato rilevante: potrà essere un punto di partenza in prospettiva per lo sport acese?

Assolutamente sì: l’opportunità di aver fatto questi significativi lavori sull’impianto, è un qualcosa che andrà sfruttato non soltanto su giugno, ma a lungo termine, essendo stato fatto un investimento importante su di esso; bisogna dare a questo ‘contenitore’ un adeguato ‘contenuto’“.

Il primo cittadino Stefano Alì ha sottolineato la “forte rilevanza turistica, poiché la partecipazione, è intesa non solo come momento agonistico, ma anche come opportunità turistica per visitare il territorio, in cui si svolge la manifestazione”.