CATANIA – Si apre il sipario sulla tredicesima edizione del “Learn by Movies”, rassegna cinematografica in lingua originale rivolta a tutta la comunità studentesca dell’Università di Catania e sostenuta dall’E.R.S.U. Catania, dal Direttore Dott. Valerio Caltagirone, dal Vice Presidente Prof. Stefano Catalano e dal Presidente del Centro Linguistico Multimediale d’Ateneo, Prof. Domenico Cusato.
Il film d’apertura di quest’anno è “Room”, in lingua inglese con sottotitoli, in programma lunedì 11 aprile al cinema Odeon di Catania, spettacoli alle 18 e 21. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.
Il programma di quest’anno è decisamente variegato, spaziando da pellicole pluricandidate all’ultima edizione degli Oscar a film più di nicchia, con all’interno anche una piccola occasione per gli studenti di dialogare e confrontarsi con una personalità del panorama cinematografico contemporaneo.
Lo scopo della rassegna resta tuttavia il medesimo, mantenendosi all’interno della tradizione di un’iniziativa nata nel lontano 2001 dall’allora Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Catania. L’intento infatti resta quello di stimolare l’apprendimento delle lingue straniere attraverso il mezzo cinematografico, coinvolgere gli studenti attraverso la visione condivisa di film appositamente scelti per arricchire il bagaglio culturale dei giovani e dare maggiore visibilità a pellicole che, a causa anche della chiusura di numerose sale cinematografiche del territorio catanese, non hanno raggiunto un più vasto numero di pubblico.
Per questo motivo la location scelta rimane il cinema Odeon di Catania, tra le poche monosale rimaste attive nel centro cittadino e da anni sede della rassegna. Inoltre, è confermata anche per quest’anno la sede dell’Arena Argentina, gentilmente concessa da Cinestudio Catania e destinata per la proiezione del film di chiusura della rassegna.
Basato su un caso di cronaca realmente avvenuto, il film segue le vicende di una madre e di un figlio intrappolati da anni in una stanza isolata dal mondo esterno, una gabbia dalla quale tenteranno in tutti i modi di evadere per ritrovare la salvezza e la speranza.
Il 2 maggio sarà la volta dell’atteso “Spotlight”, di Tom McCarthy, vincitore del premio Oscar come miglior film: si tratta di una fedele ricostruzione dell’indagine giornalistica del Boston Globe volta a scoprire l’insabbiamento di numerosi casi di abusi sessuali da parte di preti dell’Arcidiocesi di Boston.
Il 9 maggio verrà presentato il film in lingua spagnola “Vivir es fácil con los ojos cerrados” (La vita è facile ad occhi chiusi), titolo che rimanda al celebre pezzo Strawberry Fields Forever dei Beatles: è la storia di un viaggio on the road di un professore di inglese, determinato a incontrare il suo idolo John Lennon.
Il 16 maggio è la giornata dedicata al cinema in lingua francese: alle 18 verrà proiettato il film “L’attesa con Juliette Binoche”, in concorso alla 72° Mostra del Cinema di Venezia, opera prima del regista siciliano Piero Messina. Quest’ultimo sarà ospite della rassegna, grazie alla collaborazione con la Scuola Superiore di Catania, per un incontro con il pubblico post proiezione, all’interno del quale gli studenti avranno modo di dialogare con il giovane autore originario di Caltagirone.
A seguire, alle 21, verrà proiettato “Mon roi – Il mio re”, rielaborazione della fine di un amore con protagonisti Vincent Cassel e Emmanuelle Bercot, vincitrice del “Prix d’interprétation féminine” allo scorso Festival di Cannes.
L’ultimo appuntamento al cinema Odeon è per il 23 maggio, con la proiezione del thriller “Sicario”, protagonisti Benicio Del Toro, Emily Blunt e Josh Brolin. La chiusura della rassegna coinciderà infine con l’apertura della stagione estiva dell’Arena Argentina, all’interno della quale verrà proposto l’ultimo film del Learn by Movies: “Mad Max Fury Road”, di George Miller, candidato a dieci premi Oscar, cult movie di genere post apocalittico che rielabora la celebre saga nata nel 1979.