Tra intrighi e passioni, torna “I Promessi Sposi – Amore e Provvidenza” di Poetica Produzioni

Tra intrighi e passioni, torna “I Promessi Sposi – Amore e Provvidenza” di Poetica Produzioni

CATANIA – Dal 2017, il pubblico continua a chiedere e la Poetica Produzioni risponde, portando in scena, ancora una volta, il musical I Promessi Sposi – Amore e Provvidenza. Un successo straordinario, applaudito da oltre 50mila spettatori solo a Catania, che venerdì 7 marzo, alle ore 21, tornerà a emozionare il pubblico al Teatro Metropolitan. La celebre storia d’amore e intrighi, tanto amata quanto temuta dagli studenti italiani, prenderà vita grazie al magistrale adattamento teatrale di Alessandro Incognito, che firma la regia insieme a Gisella Calì.

“I Promessi Sposi – Amore e Provvidenza” di Poetica Produzioni

“I Promessi Sposi è uno spettacolo monumentale, una sfida continua che coinvolge un cast di 30 artisti tra attori, performer e cantanti”, afferma Alessandro Incognito, definito dalla stampa il nuovo re del musical siciliano dopo il grande successo di Dracula. “Ogni replica è come un debutto: sentiamo la responsabilità di non deludere un pubblico che, in dieci anni di attività della Poetica Produzioni, non ci ha mai abbandonato”.

Un’opera corale che mette in risalto ogni personaggio con grande cura e sensibilità, restituendo al pubblico l’intensità di un capolavoro letterario intramontabile. “Ogni volta che il sipario si alza, vogliamo trasmettere con passione ed entusiasmo la magia del teatro”, aggiunge Incognito. “Nonostante le difficoltà del settore, crediamo che il pubblico abbia solo bisogno di essere conquistato dalla bellezza e dall’energia del palcoscenico”.

Il ritorno tra intrighi e passioni

L’edizione 2025 di I Promessi Sposi – Amore e Provvidenza darà nuova linfa alla storia di Renzo e Lucia, esaltando la dimensione spettacolare grazie alle straordinarie coreografie di Erika Spagnolo, ai raffinati costumi di Rosy Bellomia e alle imponenti scenografie mobili realizzate da Gaetano Tropea e Artefatto Allestimenti. Un allestimento rinnovato e coinvolgente, pensato non solo per chi già ama questo musical, ma anche per chi, incuriosito dal suo successo, assisterà per la prima volta a questa epica rappresentazione del dramma esistenziale e umano dei protagonisti del capolavoro di Manzoni.

Biglietti a partire da 20 euro acquistabili direttamente su Vivaticket.