CATANIA – Il centro culturale e teatrale “Magma” di Catania, sito in via Adua, nel centro storico della città, ha visto svolgere giorno 8 luglio scorso l’esibizione solistica in formato recital “Cunti e canti del vecchio borgo” dell’autore Gaetano Gullo e nella stessa serata, la consegna del premio Donna siciliana 2023 all’attrice Letizia Tatiana Di Mauro.
L’attrice Letizia Tatiana Di Mauro mentre recita in uno spettacolo
Letizia Tatiana Di Mauro è una giovane ma al tempo stesso rinomata attrice teatrale catanese, che ha accumulato moltissima esperienza sul campo avendo cominciato fin dalla tenera età, sia col teatro, che con l’arte in generale. Quest’ultima ha conseguito il titolo di Arti Visive e Discipline dello Spettacolo (o semplicemente Scenografia) all’Accademia di Belle Arti di Catania. L’attrice è anche molto presente per quel che riguarda le attività sociali e solidali ed è spesso coinvolta nell’ambito locale, nella realizzazione di spettacoli, corsi e laboratori.
Ultimo coronamento della carriera dell’attrice etnea è stato a fine spettacolo la consegna del premio “Donna Siciliana 2023” da parte di Antonio Omero, facente parte dell’associazione Comunicazione Globale, venendo pronunciata la seguente motivazione: “La delicatezza umana, la capacità artistica come attrice ed insegnante di teatro“.
Prima della premiazione dell’attrice Di Mauro, è andato in scena lo spettacolo realizzato con la collaborazione e proposta dall’associazione culturale “Terre forti” per mezzo dell’autore, regista ed attore teatrale catanese Alfio Guzzetta con il seguente cast di attori: Antonietta Attardo, la “premiata” Letizia Tatiana Di Mauro, lo stesso Guzzetta ed il cantautore e musicista Gregorio Lui.
La rappresentazione, un mix fra commedia, poesia e musica, è stata introdotta in principio proprio da Alfio Guzzetta, passando per la voce e la chitarra di Gregorio Lui, piuttosto che delle due attrici Antonietta Attardo e Letizia Tatiana Di Mauro, facendo ricordare e o riscoprire al pubblico, le peculiarità della sicilianità nel vissuto quotidiano; fondamentale l’accompagnamento musicale, facendo “rivivere” i suoni e le parole siciliane rievocanti la tradizione, grazie molto all’apporto del consueto dialetto siciliano, ormai purtroppo sempre meno usato dalla popolazione.
CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…
#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…
CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…
CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…
PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…