L’antica Grecia rivive a Catania con l’epico musical “La Città delle Amazzoni”

L’antica Grecia rivive a Catania con l’epico musical “La Città delle Amazzoni”

CATANIA – Un viaggio emozionante nell’antica Grecia, tra guerre, passioni e amore: è quanto promette “La Città delle Amazzoni”, il nuovo, inedito musical firmato Poetica Produzioni, che debutterà in prima nazionale l’8 maggio al Teatro Ambasciatori di Catania, con repliche il 9 e 10 maggio alle ore 21 e l’11 maggio alle 18.

La produzione, diretta da Alessandro Incognito, punta ancora una volta a sorprendere il pubblico con uno spettacolo di grande impatto visivo ed emotivo, dopo i successi di musical come I Promessi Sposi e Dracula. La critica lo ha già definito “il nuovo re del musical”, e lui continua a promuovere il talento artistico e creativo della Sicilia.

A firmare le musiche originali sono il produttore Franco Lazzaro, noto per la sua versatilità stilistica, e la cantautrice Airam, mentre Andrea Tomaselli, scrittore, sceneggiatore e docente alla Scuola Holden di Torino, firma drammaturgia e liriche. Le coreografie sono affidate all’eclettica Erika Spagnolo, mentre la direzione vocale è di Lilla Costarelli, storica corista del Festival di Sanremo.

In scena, un cast di altissimo livello, con esperienze internazionali e un forte cuore siciliano. A guidarlo, lo stesso Incognito accanto alla talentuosa Laura Sfilio, protagonista nei panni della regina delle Amazzoni. Con loro: Francesca Pulvirenti, Ornella Foti, Antonella Leotta, Maria Cristina Litrico, Giulia Fassari, Grace Previti, Carmelo Gerbaro, Roberta Adelini, solo per citarne alcuni.

I costumi sono realizzati da Rosy Bellomia, nome di riferimento nel settore, mentre la scenografia mobile, firmata Daniele Barbera per Bottega Fantastica, arricchisce la narrazione con effetti visivi spettacolari.

“Ci sono voluti dieci anni di lavoro e costanza per portare in scena quest’opera – racconta Incognito –. Sul palco 26 artisti, di cui 18 donne, per raccontare, in una Grecia antica e immaginifica, l’amore tra Atandra, regina della guerra delle Amazzoni, e Laiol, comandante dell’esercito del Popolo del Mare, ruolo a cui presterò cuore e anima”.

Due atti adrenalinici e profondamente emotivi, che affrontano temi come il rapporto tra uomo e donna, l’emancipazione femminile, il patriarcato e il legame tra genitori e figli. Un finale inaspettato renderà il musical ancora più memorabile, con l’obiettivo dichiarato di superare i confini isolani e conquistare il pubblico ovunque.

“La Città delle Amazzoni” non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza da vivere sin dall’ingresso in sala.