Spettacoli

Il cinema torna a baciare Catania: pronti studios, serie tv e “sogni”

CATANIA – Dopo anni di grandi produzioni ambientate altrove, la cinepresa torna a puntare Catania e il Sud Italia con un’idea diventata realtà. Stiamo parlando del progetto C-Fabit, acronimo di Cinematic Futures: Bridging Art, Technology and Interdisciplinary Training.

L’obiettivo sarà quello di regalare al capoluogo etneo degli “studios” cinematografici grazie al finanziamento del PNRR di oltre 5,2 milioni di euro. Tra i progetti spicca la serie tv tratta dal romanzo Attenti al Gorilla di Sandrone Dazieri, il quale si è detto “Affascinato dalla notte etnea” e ha espresso il desiderio di raccontare una Catania noir.

Noi di NewSicilia abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva Gianpiero Vincenzo, docente di Discipline Sociologiche di Abact, responsabile scientifico e autore dell’intero progetto C-Fabit.

Progetto C-Fabit: tra formazione e produzione

“Le Accademie sono nuove nella scena cinematografica italiana. Sul territorio nazionale, mi permetto di dire che siamo la più avanzata, quella che ha prodotto di più. Quindi, volendo mantenere la secolarità della nostra Accademia, il passo successivo era questo: diventare non solo un luogo di formazione, ma anche di produzione“, ha spiegato Vincenzo.

La Sicilia, con i suoi paesaggi straordinari e la sua ricchezza culturale, ha da sempre affascinato il mondo del cinema. Negli ultimi anni, più di 100 film sono stati realizzati nell’Isola. “È una terra particolare, con location tra le più belle d’Italia e d’Europa. La Sicilia rappresenta nell’immaginario collettivo la ‘Terra del Bel Vivere‘, ed è per questo che lo spettatore ama vederla sullo schermo“, ha aggiunto.

L’intenzione, dunque, è quella di attrarre sempre più produzioni cinematografiche, dando risalto alla cultura del Sud e alla sua dimensione simbolica e rituale.

“Il mondo del cinema è il mondo dell’immaginario. Ridurlo solo a una rappresentazione materiale significherebbe limitarne l’effetto. La Sicilia può essere molto di più: una finestra su un mondo complicato e articolato, in cui storia, tradizioni, costumi, vita, futuro e passato si intrecciano”.

Un’alternativa a Roma: la sfida di Catania

Il progetto C-Fabit mira a costruire un vero e proprio centro di produzione, con una forte collaborazione con Napoli, che curerà la post-produzione. L’ambizione, ha sottolineato Vincenzo, è grande: Vogliamo presentarci come un’alternativa a Roma. Se oggi la formazione cinematografica è rappresentata da Cinecittà e dal Centro Sperimentale di Roma, noi vogliamo proporre l’Accademia di Catania come nuovo punto di riferimento, attorno alla quale costruire degli studi cinematografici“.

L’acquisizione dei diritti di Attenti al Gorilla segna il primo passo di questo percorso. La storia, originariamente ambientata a Milano, sarà trasportata in una Catania vibrante e noir.

Cinema e formazione: opportunità per gli studenti

Il progetto prevede una forte sinergia tra produzione e formazione, con un team composto da professionisti e studenti. “Gli studenti parteciperanno attraverso bandi interni, che ci permetteranno di assegnare borse di studio ai più meritevoli e inserirli in produzioni professionali“, ha spiegato Vincenzo.

Oltre la serie tv

Oltre la serie tv, tra i progetti sbucano anche una graphic novel e un videogioco. “L’industria cinematografica non è più solo cinema tradizionale, ma si interseca con altre discipline mediali. Basti pensare a Netflix e alla sua piattaforma di videogiochi. Noi stiamo cercando di portare in Italia ciò che all’estero è già normale: un ecosistema multimediale, accessibile da diversi punti, che sia bello, interessante e coinvolgente”.

La curiosità dell’uomo

Il cinema, ha concluso Vincenzo, permette di vivere esperienze al di là della realtà quotidiana. “Muove un immaginario che va oltre il materiale, crea mondi paralleli. Noi abbiamo bisogno di vivere nell’immaginazione, siamo naturalmente curiosi, siamo figli di Dante“.

E quest’onda di curiosità sembra proprio essere pronta ad infrangersi sugli scogli catanesi, pronti ad accogliere nuovi mondi e fornire un’opportunità a tutti quei giovani che da grandi vorrebbero solo raccontare attraverso la cinepresa.

Santo Romeo

Pubblicato da
Santo Romeo
Tag: Catania Cinema cinema catania Evidenza Film film catania Notizie Catania progetto c-fabit serie tv catania

Post recenti

  • Cronaca

Catania, bloccati e denunciati due minorenni per il furto di uno scooter

CATANIA - Sono stati arrestati due minorenni, colpevoli di aver rubato uno scooter di un…

8 ore fa
  • Economia

Oltre 18 milioni di euro dalla Regione per le ex Province di Catania, Siracusa e Ragusa

SICILIA - Arrivano dalla Regione oltre 18 milioni di euro per la Città metropolitana di…

8 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 17 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 17 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Pd, Cracolici candidato alla segreteria regionale➡️…

9 ore fa
  • Economia

BCE taglia i tassi: mutui più leggeri e prestiti al consumo più convenienti

SICILIA - La Banca Centrale Europea ha deciso oggi un nuovo intervento sui tassi d’interesse,…

9 ore fa
  • Cronaca

Localizzato e arrestato uno scippatore tramite l’app “Trova il mio iphone”

PALERMO - È stato arrestato nei giorni scorsi un giovane di 19 anni, colpevole del…

10 ore fa
  • Politica

Pd, Cracolici candidato alla segreteria regionale

SICILIA - Antonello Cracolici, il deputato regionale Pd, ha annunciato la propria disponibilità per candidarsi…

10 ore fa