Spettacoli

Il 2024 tra teatro, spettacolo e musica

CATANIA – Le luci dei riflettori di questo 2024 stanno per spegnersi sul palcoscenico della nostra città, che tra tanto teatro, concerti e varie manifestazioni culturali si appresta ad iniziare a scrivere la storia dell’imminente anno nascente.

Un anno ricco ed importante, che ha visto dopo anni difficili e complicati con direzioni e gestioni teatrali, abbastanza discutibili, la rinascita del Teatro Stabile di Catania diretto da Graziano Piazza, il quale ha finalmente restituito il teatro ai catanesi scommettendo non solo sui nomi importanti del Teatro Italiano ma anche e soprattutto sui giovani e sulla nuova drammaturgia.

Teatro Contemporaneo che diventa un nuovo importante punto di partenza ed opportunità anche per le diverse realtà teatrali catanesi come la Compagnia “Buio in Sala“, diretta e fondata da Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia, che ha dedicato un’intera stagione alle rappresentazioni create e interpretate dagli under 35 riuscendo a riportare a teatro anche un pubblico giovane, dimostrando che il teatro non è morto e il pubblico non è composto solo da over 60.

Grandi consensi da parte di critica e pubblico di tutte le età, che sulla stessa onda hanno applaudito ed osannato il musical “Dracula“, spettacolo evento, prodotto da Poetica Produzioni, in scena al Teatro Ambasciatori scritto e diretto da Alessandro Incongnito, il quale riconfermando il precedente successo de “I Promessi Sposi-Amore e Provvidenza” ha registrato sold out ad ogni messa in scena.

Il 2024 teatrale catanese è legato anche alla diffusione e alla promozione del teatro classico nelle zone più sofferenti della città con il consolidato progetto, promosso dal Comune di Catania, dal titolo “Palcoscenico Catania” che ha visto, fra i tanti, l’azione culturale del regista Salvatore Guglielmino con il suo “Mitoff Catania Festival” e la divulgazione del teatro classico e gli insegnamenti dei miti greci.

Nella nostra città, da sempre legata al mondo e alla cultura teatrale, ci sono anche quelle immarcescibili certezze come il “Teatro Brancati- Teatro della Città” che con l’inossidabile presenza di Tuccio Musumeci e il suo immortale Pipino il Breve conquista da oltre un cinquantennio le platee e il pubblico più scettico.

Per Catania il 2024 è stato anche l’anno dei grandi concerti che durante l’estate ha visto sul palco di Villa Bellini nomi importanti come i Pooh, Umberto Tozzi, Il Volo, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia, Fabrizio Moro, Emma, Gigi D’Alessio, Mamhood, Gabri Ponte, Renga e Nek per arrivare a brindare la notte del 31 dicembre con “Capodanno in musica” di Canale 5 in diretta da Piazza Duomo per dare il benvenuto al 2025.

Elisa Guccione

Pubblicato da
Elisa Guccione
Tag: Un anno di spettacoli

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

3 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

3 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

3 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

3 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

4 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

4 ore fa