Catania in pista: via al XVI Festival Internazionale del Tango di Sicilia

CATANIA – Parte stasera l’evento tanguero più atteso dell’anno, il Catania Tango Festival, giunto alla sua sedicesima edizione, di cui Newsicilia è media partner.

Stamani, infatti, si è svolta, nella Sala Syrah del Romano Palace Luxury Hotel di Catania, la consueta conferenza stampa, alla presenza dei padrini Ariana Naveira e Fernando Sanchez, Lucila Cionci e Joe Corbata, due tra le coppie contemporanee di artisti argentini che a livello planetario stanno transitando la tradizione del tango argentino verso il Terzo Millennio.

“Dopo la maratona che, dal 5 agosto fino all’8, ha fatto da apripista – ha detto Elena Alberti, presidente di Caminito tango Catania ai giornalisti e agli addetti al settore intervenuti – da oggi fino al 16 la nostra città, con tutte le sue bellezze, sarà capitale del Tango”.

“Infatti – ha continuato Elena Alberti – il Catania Tango Festival, ormai considerato molto di più che un evento, è una vera opportunità di indotto turistico per il territorio che ‘ospita’, da ben 16 anni, tangueri da oltre 30 nazioni da tutto il mondo e 12 regioni italiane; una fiumana di appassionati e curiosi asseconderà il proprio desiderio di tango in una cornice vacanziera tra le più belle al mondo e, possiamo dire con certezza, che tanti sono stati gli ospiti che in questi anni sono venuti al nostro Festival ed è sempre stato un grandissimo arricchimento reciproco”.

Angelo Grasso, direttore artistico dell’associazione Caminito Tango Catania, dopo aver ribadito l’auspicio di una maggiore presenza delle Istituzioni per le prossime edizioni, ha presentato il programma della Kermesse: “Anche quest’anno sarà un Festival ricchissimo di appuntamenti. Oltre gli stage e i seminari dei maestri nostri ospiti. Tra le serate più attese, Il ‘Tango Suite 2016’, sabato 13 agosto, lo spettacolo che vedrà maestosamente scendere in pista le 7 coppie stellari che compongono il Cast del Festival. Spazio importante sarà dedicato alla musica dal vivo, con la consueta maestria dell’Ensemble Mariposa e, tra le novità di questa edizione, per la prima volta, la ‘Tango Harmony Budapest Orchestra’, gruppo argentino-ungherese ospite negli ultimi tempi delle più importanti manifestazioni internazionali di tango. Inoltre un costante intento di far conoscere il nostro patrimonio culturale, le location sono sempre scelte con estrema cura, quest’anno, oltre allo scenario del Lido Azzurro da dove si potrà ammirare un panorama mozzafiato che va dal mare all’Etna, utilizzeremo uno di più bei palazzi catanesi, il palazzo del Toscano”.

La serata inaugurale presenterà il cast del Festival, le 7 coppie di ballerini fra le più grandi del firmamento mondiale di tango: Adrian Veredice e Alejandra Hobert, Neri Piliu e Yanina Quinones, Pablo Rodriguez e Corina Herrera, Joachim Dietiker e Michelle Marsidi più i padrini del Catania Tango Festival che saranno accompagnati da Angelo e Donatella Grasso, i Maestri dell’Accademia Projecto Tango Catania.

[wpvp_embed type=youtube video_code=VbYEPL6cRDs width=670 height=377]

Motori, ormai, accesi e lo start del Festival è già stato dato, alle 17,00 di oggi. Moltissimi aficionados sono già in pista con la “Milonguita de la tarde”. Mentre, stasera, dalle 21,30, la straordinaria Terrazza del Lido Azzurro accoglierà i numerosi partecipanti per la “Milonga de Inauguración”. La musica live dell’Ensemble Mariposa costituirà il cameo prezioso nella serata d’apertura. A evidenziare ancor più, se possibile, l’aspetto internazionale dell’evento, animeranno due musicalizadores (Dj) di nazionalità diverse, dal catanese “doc” Michele Maccarrone all’israeliana Xenia, tutto ciò manifesta come il tango e la sua cultura, pur nascendo in Argentina, ha travalicato i confini del proprio Paese diventando sempre più Patrimonio dell’Umanità intera.

Franco Liotta