Applausi e risate per “La Lepre e la Tartaruga-a lezione da Esopo”, fiaba musicale della Compagnia Buio in Sala

Applausi e risate per “La Lepre e la Tartaruga-a lezione da Esopo”, fiaba musicale della Compagnia Buio in Sala

CATANIA – Un mix di stupore e divertimento ha animato il Teatro Bis di Catania con “La Lepre e la Tartaruga – a lezione da Esopo”, brillante rivisitazione della celebre favola di Esopo proposta dalla Compagnia Buio in Sala come spettacolo conclusivo della rassegna teatrale per l’infanzia Piccoli Sguardi.

La pièce, firmata da Lara Torrisi (anche regista), con la supervisione artistica di Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia, trasforma la classica sfida tra la veloce lepre e la tenace tartaruga in un’avventura moderna che intreccia musica, teatro e valori senza tempo. Sul palco, i talentuosi Asia Caruso, Andrea Luvarà, Martina Porto e Giada Romano conquistano il pubblico con un linguaggio vivace e coinvolgente, capace di stimolare fantasia e riflessione sia nei più piccoli che negli adulti.

Attraverso canzoni originali firmate da Amelia Martelli, lo spettacolo si trasforma in un viaggio musicale e teatrale, guidato dai personaggi del saggio Esopo e dell’incantevole Fata Teatro. Il racconto assume così un tono educativo, senza mai perdere in leggerezza: la corsa tra i protagonisti si trasforma in una gara di intelligenza, cuore e collaborazione.

L’apertura è affidata a un originale espediente metateatrale: due ragazzine, Tarta e Luna – rispettivamente timida e prepotente – vengono coinvolte nella rappresentazione, dando il via a un percorso di crescita e consapevolezza. Attraverso il gioco del teatro, Luna impara a rispettare gli altri, mentre Tarta scopre il proprio valore e il coraggio di affermarlo.

Alla fine dello spettacolo, una giovane spettatrice ha riassunto con semplicità il messaggio della fiaba: “È stato come vivere un’avventura nel bosco, dove ho capito che se credi in te stesso puoi vincere, anche quando gli altri pensano che non ce la farai”.

Un’esperienza emozionante, educativa e divertente, che conferma l’importanza del teatro come strumento di crescita, incontro e magia.