XIV edizione a Paternò “Notte dei Musei”2024, Vernissage al Liceo “Mario Rapisardi”

PATERNÒ – In contemporanea con la “Nuit Européenne Des Musées”, sabato 18 maggio, è tornato a Paternò, l’appuntamento con la “Notte dei Musei- 2024”, l’edizione paternese, numero XIV, della manifestazione di arte, grande festa serale per cittadini e turisti.

Tengono a battesimo la Vernissage, con il taglio del nastro il Sindaco Naso, con Assessore alla cultura G.B Caruso e la Prof Angela Rita Pistorio, delegata dalla Dirigente Scolastica.

Come diceva il filosofo Greco Zenone, il tempo non esiste, allora non c‘è dubbio che l’eternità rappresentata in questa mostra da oggetti e opere d’arte di culture ed epoche diverse certamente esista: NON C’È PASSATO O FUTURO NELL’ARTE (Pablo Picasso). Una singolare indagine del tema del tempo e di come da un lato esso agisca, formi e trasfiguri l’arte, dall’altro di come l’arte stessa si ponga sovente su un piano di pura sincronia atemporale.

L’idea che sta alla base di questa mostra è costruire un percorso che racconti l’entusiasmo e gli interessi degli Studenti: il loro sguardo è proiettato verso il futuro – attraverso gli studi – ma sempre tenendo ben presente le salde basi che il passato – il tempo trascorso a Scuola – ha permesso loro di consolidare. Tutto è costruito sul binomio passato (reperti e sguardi) e futuro (allievi e sguardi) attraverso un connubio di parole e immagini. Lo scopo di questa piccola mostra, che contiene manufatti e oggetti mai esposti, si traduce in un invito e in una promessa per i nostri giovani talenti.

Un luogo speciale, garantiscono gli attuali studenti: Uno spazio di condivisione di idee, esperienze e amicizie -. Un ambiente vivace e interdisciplinare, di confronto intellettuale tra giovani menti, sempre disposte a imparare e a mettersi in discussione, nell’ambito di una costante e stimolante riflessione critica e autocritica, sulla realtà.

Ma anche, per noi, una seconda casa e una seconda famiglia, dove ci si sostiene a vicenda, si affrontano insieme le sessioni d’esami e insieme si celebrano i successi di ciascuno. 120 anni durante i quali, nei momenti di prosperità come in quelli di crisi, la vitalità della comunità delle studentesse e degli studenti non si è mai sopita, e anzi si è rivelata la più grande forza della Scuola, come oggi ribadiscono, fieramente studenti in corso ed ex-studenti.

La scuola non è fatta per i Professori eccellenti, ma per gli Studenti eccellenti”, questa la visione illuminata di chi opera al “Mario Rapisardi”.

Il Liceo negli anni ha sfornato talento e maturato la consapevolezza che per ricevere bisogna dare. Di “Menti” la Sicilia è piena e il liceo dal 1904 ne valorizza le potenzialità, permettendo loro di non fuggire verso lidi “migliori”, come spesso capita.

L’obiettivo formativo della Scuola è quello di dare voce alle idee, far crescere gli studenti, che hanno la possibilità di maturare e diventare i dirigenti del futuro: “Puntiamo tutto sugli Studenti, sono loro la linfa vitale di questa istituzione, senza il loro impegno e volontà nulla di questo sarebbe nato. Da 120 anni siamo sul territorio e quella che una volta era una visione oggi è una realtà concreta. Far parte dell’evento, ci rende orgogliosi di aprire le porte ad un pubblico che non immagina la produttività di uno sposalizio tra due indirizzi , che sembrano opposti, invece uniscono il noumeno e il fenomeno, togliendo quel dualismo tra spirito e materia divenendone sostanza. Questa mostra d’arte regala al pubblico e al territorio una emozione, non solo visiva ma interiore, in quanto in ogni manufatto si concilia la qualità dell’arte degli Studenti e dei loro Professori, creando questi capolavori non in prestito ma della scuola. Questa mostra , che nasce da un progetto ambizioso, è in grado di arricchire un territorio, alla sua continua evoluzione verso nuovi traguardi. Si ringraziano per il loro impegno alla riuscita dell’evento, Dirigente Scolastica dott. Concetta Centamore, tutti i docenti del liceo Classico e Artistico, con particolare gratitudine ai Proff. C.Romeo, V. Tavella e S. Maccarone, docenti delle discipline – Greco e latino, Studenti, in particolare i chitarristi – Ester Liotta e Giuseppe Nicotra le guide del percorso museale, Alessandro Rizzo e Samuele Romeo non per ultimi, Collaboratori Scolastici. La Vernissage è stata coordinata dalla Prof.ssa Angela Rita Pistorio. Speranzosi di avere successo, ci auguriamo di essere presenti per la ‘Notte dei Musei 2025’.

“La funzione di un museo dovrebbe essere non quella di mostrarci delle cose, ma di permettere di vedere in noi stessi attraverso le cose, di misurarci in relazione agli oggetti esposti“. (J.M.G. Le Clézio)

 

Le foto

This page contains a form, you can see it qui