Un ponte tra culture: il gemellaggio in Francia dell’I.C. Cavour

Un ponte tra culture: il gemellaggio in Francia dell’I.C. Cavour

CATANIA – Dal 24 al 30 marzo 2025, quindici studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Cavour hanno vissuto un’esperienza unica e coinvolgente: un gemellaggio linguistico e culturale con il Collège des Fontaines a Poix de Picardie nella suggestiva regione di Hauts-de-France, in Francia.

Accompagnati dalle professoresse Sylvie Lescuyer e Stefania Marletta, i quindici ragazzi sono partiti alla scoperta della lingua e della cultura francese, non sui banchi di scuola, ma immergendosi nella vita quotidiana di coetanei francesi. Un’opportunità preziosa per imparare il francese “dal vivo”, superando timidezze e barriere linguistiche con entusiasmo e curiosità.

Durante la settimana di soggiorno, i nostri studenti hanno partecipato a lezioni condivise, laboratori creativi e attività di gruppo, tutte rigorosamente in lingua francese. Ma non solo: il programma ha previsto anche uscite sul territorio, tra cui visite ad Amiens, ad Etretat sulla Côte d’Albâtre e ad alcuni dei luoghi più suggestivi della costa normanna, dove storia, natura e cultura si intrecciano in modo affascinante.

Questo scambio non ha rappresentato soltanto un’occasione per migliorare la competenza linguistica, ma ha anche permesso ai partecipanti di confrontarsi con una realtà scolastica diversa, di sviluppare autonomia, responsabilità e spirito di collaborazione, e di stringere nuove amicizie.

In un mondo sempre più connesso, come afferma la professoressa Maria Gabriella Capodicasa, Dirigente Scolastica dell’Istituto Cavour, “iniziative come questa del gemellaggio rappresentano un valore aggiunto nel percorso formativo dei ragazzi, offrendo esperienze concrete di cittadinanza europea e dialogo interculturale”.

L’I.C. Cavour, forte dell’accreditamento Erasmus recentemente ottenuto, conferma così il proprio impegno nell’aprire le porte dell’Europa ai suoi studenti, promuovendo una scuola dinamica, inclusiva e proiettata verso il futuro.

Un viaggio, una lingua, un legame che resterà nel cuore di tutti.

Le foto