Scuola

Un nuovo anno scolastico al Liceo “N. Spedalieri”: ricostruire nei ragazzi il concetto di “fanciullezza”

CATANIA – L’inizio di un anno scolastico è sempre un momento particolare in cui si ricominciano a vivere quotidiane esperienze di crescita culturale, sociale e amicale e se ne condivide il profondo significato di cittadinanza democratica con il territorio.

La scuola, l’istruzione, l’educazione sono infatti le componenti basilari per lo sviluppo della personalità umana: consentono la trasmissione e l’approfondimento della conoscenza e l’esercizio delle libertà dei cittadini e delle cittadine del futuro ed è questa la linea educativa in cui il Liceo Classico “N. Spedalieri” si muove.

In questi ultimi anni difficili, segnati dall’emergenza sanitaria, la comunità scolastica ha posto in essere tutte le opportunità per affiancare e sostenere alunne e alunni, attraverso l’attenta ricognizione operata da parte della Dirigenza e del Collegio Docenti delle necessità emerse e l’immediata risposta a tali bisogni.

E quest’anno scolastico, pensando con soddisfazione ai brillanti esiti conseguiti durante gli esami di Stato e alla conferma del trend di crescita delle iscrizioni, si apre con un positivo sguardo al futuro della giovane popolazione scolastica del Liceo “N. Spedalieri”.

L’impegno che la Dirigente V.B. Ciraldo si assume è quello di continuare a dirigere una scuola che sarà presidio di produzione di cultura, di entusiasmo sociale, di certezze e serenità sociali per i/le giovani e le loro famiglie, che avranno, come sempre, nel corpo insegnanti un punto di riferimento e di sostegno durante questo anno scolastico di lenta ma definitiva, dobbiamo esserne certi, transizione verso una condizione di vita nazionale senza i timori degli ultimi anni.

Il Liceo “N. Spedalieri” è pronto a ricominciare le sue lezioni in aula… a sorriso aperto e seduti non più isolati al banco, finalmente; a riproporre alle classi le molteplici attività formative, a ricominciare a costruire in alunne e alunni, con lo studio e l’impegno quotidiano, quella παιδεία (=fanciullezza) che, come insegna Democrito, è “un ornamento quando si è felici, un rifugio quando si è tristi“.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Denunciato truffatore a Catania, vittima l’ennesima coppia di anziani

CATANIA - Erano circa le 13:00 quando, la tranquilla routine di una coppia catanese, lui…

6 minuti fa
  • Cronaca

Salvata tartaruga marina alla scogliera di Catania, era intrappolata tra i rifiuti galleggianti

CATANIA - Salvata una tartaruga marina alla scogliera di Catania. Il salvataggio della tartaruga marina…

3 ore fa
  • Cronaca

La tentata rapina e poi la fuga, 3 minorenni incastrati dalla Polizia di Stato

CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato tre minorenni catanesi per tentata rapina in…

3 ore fa
  • Sport

LIVE Team Altamura – Catania 1-1: riprende il match!

47' Si allunga troppo il pallone Guglielmotti fermato da Ortisi 46' Pescato in fuorigioco Rolando…

4 ore fa
  • Rubriche

Mondo cattolico in preghiera per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo l’ultima crisi respiratoria

ITALIA - Mondo cattolico in preghiera per il Sommo Pontefice. Le ultime news dal Vaticano…

4 ore fa
  • Cronaca

Tre turisti aggrediti e rapinati a Palermo

PALERMO - Tre turisti tedeschi la scorsa notte sono stati aggrediti e rapinati in piazza…

4 ore fa