Tre scuole catanesi incontrano il presidente della Treccani

Tre scuole catanesi incontrano il presidente della Treccani

CATANIA – Il 21 novembre gli studenti di tre scuole catanesi hanno avuto un’occasione di grande arricchimento culturale, grazie a un incontro svoltosi presso l’auditorium dell’Istituto scolastico “Angelo Musco” con il Prof. Carlo Ossola, autorevole filologo, critico letterario, scrittore, docente universitario di Letteratura italiana a Ginevra, Padova e Torino, professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina al Collège de France di Parigi e dal 2024 Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani.

L’incontro, dal titolo “La cultura per l’emancipazione dalle povertà educative e per fondare comunità”, è stato promosso dalla Treccani e dall’Università di Catania e organizzato dall’IOS “Angelo Musco”, in collaborazione con l’IIS “Carlo Gemmellaro”, il Liceo scientifico “Galileo Galilei” e l’Istituto di formazione all’impegno sociale e politico “Sant’Agata per Catania”.

Il Dirigente scolastico dell’Istituto “Angelo Musco”, Prof. Mauro Mangano, ha accolto gli studenti, i docenti che li hanno preparati e accompagnati, salutato i rappresentanti delle Istituzioni presenti (Prefettura e Ufficio Scolastico di Catania) e ringraziato gli altri Dirigenti scolastici che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, la Prof.ssa Fiorella Baldo per l’Istituto Gemmellaro e il Prof. Emanuele Rapisarda per il Liceo Galilei.

Sono intervenuti come relatori, oltre al Prof. Ossola, anche la Prorettrice dell’Università di Catania, Prof.ssa Lina Scalisi, e il Prof. Carlo Colloca, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Ateneo catanese.

Il problema della povertà educativa è un fenomeno complesso che porta molti ragazzi ad abbandonare il percorso scolastico o comunque a non avere le competenze necessarie per affrontare le sfide della società contemporanea, con gravi ricadute anche in ambito professionale e sociale. La Prorettrice ha evidenziato come la lotta alla dispersione scolastica e alle povertà educative sia una priorità nelle attività dell’Università di Catania, che infatti è parte attiva dell’Osservatorio prefettizio per la prevenzione e il contrasto della devianza giovanile. Il delegato del Rettore per le attività dell’Osservatorio è il Prof. Colloca, che ha poi illustrato agli studenti il lavoro svolto insieme ai suoi collaboratori, mostrando le zone della città in cui il problema della povertà educativa è più marcato, ma anche le Istituzioni che lavorano sul territorio per combattere il fenomeno, che è molto difficile da contrastare e richiederebbe scelte politiche importanti e conseguenti investimenti in settori come l’edilizia scolastica, la realizzazione di asili nido e scuole dell’infanzia, l’estensione del tempo pieno in tutte le classi della scuola primaria. Il Prof. Colloca ha concluso la sua relazione invitando i ragazzi a non scoraggiarsi, ma a sforzarsi di dare il loro contributo, non abbandonando la Sicilia, che nonostante le numerose difficoltà, riesce ancora ad offrire una formazione universitaria di qualità.

Il Prof. Ossola ha poi fatto un intervento magistrale, riuscendo a coinvolgere gli studenti pur affrontando tematiche complesse e citando autori come Isidoro di Siviglia e Raymond Queneau, con un linguaggio elevato ma sempre adeguato all’uditorio, con cui ha sottolineato l’importanza della cultura e il ruolo che può avere la Treccani, che quest’anno celebra il suo centenario, per combattere la povertà educativa. Il professore si è soffermato molto sul concetto di gratuità, perché le cose che veramente contano nella vita, come l’amicizia e l’amore, sono gratuite, e ha invitato i ragazzi a cercare lo sguardo di chi ci rende unici, come il Cristo Pantocratore del Duomo di Cefalù o il Ritratto d’Ignoto di Antonello da Messina, volendo rimarcare la bellezza del patrimonio artistico e paesaggistico siciliano: ha anticipato che un’immagine del cielo terso visto in questi giorni a Catania diventerà la copertina del suo prossimo libro!

Gli studenti delle classi quinte del Gemmellaro, del Galilei e della Angelo Musco presenti all’incontro hanno mostrato grande interesse e attenzione per i temi affrontati e alla fine hanno rivolto numerose domande al Presidente della Treccani, sia sul problema della povertà educativa, riflettendo per esempio sul divario Nord-Sud presente in Italia fin dall’Unità, ma anche sul disagio delle nuove generazioni, sempre più immerse nel mondo virtuale; non sono mancate anche le domande sulle origini dell’Enciclopedia Treccani e sul ruolo avuto in passato e che ancora oggi esercita nella società italiana, grazie anche alle potenzialità della rete. Il Prof. Ossola ha risposto alle tante domande, anche a quelle sulle ultime frontiere del sapere, in maniera sempre puntuale e approfondita, suscitando l’ammirazione dei ragazzi, onorati di poter dialogare con una personalità così importante nel panorama della cultura italiana contemporanea.