Successo internazionale al XXIV Festival del Teatro Francofono di Catania per il “De Felice Giuffrida-Olivetti”

CATANIA – Nel cuore della vivace città di Catania, dal 15 al 17 aprile 2024, si è svolto il XXIV Festival del Teatro Francofono presso il Teatro “Sipario Blu”. Un evento che ha fatto convergere giovani talenti e passioni da diverse parti dell’Europa, promuovendo la diversità linguistica e culturale attraverso la potenza espressiva del teatro. Organizzato da un Liceo catanese, l’evento ha visto la partecipazione di numerose scuole.

Sul Palco si sono esibiti più di 350 studenti provenienti da scuole medie e superiori di Catania e provincia, della Francia, della Spagna e della Romania, che hanno dato vita a spettacoli coinvolgenti e vibranti.

Tra i protagonisti di questa edizione, il gruppo teatrale del “De Felice Giuffrida-Olivetti”, composto da 15 studenti della IV Esabac, ha brillato con la sua esibizione. Questi giovani talenti hanno dato vita alla pièce “Chantons tous en c(h)oeur“, un’opera tratta dal celebre film francese “La famille Bèlier”, che ha catturato l’attenzione e il cuore del pubblico presente.

La pièce, che tratta temi quali l’indipendenza, la differenza, l’inclusione e la comunicazione all’interno della famiglia, è il frutto del Corso PNRR “Imparare le lingue straniere cantando”, guidato con maestria dalla Docente Esperta Professoressa Teresa Maria Gerace, in stretta collaborazione con l’assistente di lingua francese, la Dott.ssa Virginia Passaquay, e la Docente curriculare Agata Rossana Di Mauro.

Un esempio tangibile di come l’educazione possa essere non solo formativa, ma anche creativa e coinvolgente.

Il Festival si è snodato attraverso tre intense giornate, dalle ore 10 alle 18,30 di lunedì 15 aprile, dalle 9,30 alle 18,30 di martedì 16 aprile e dalle 10 alle 18,30 di mercoledì 17 aprile 2024.

L’Istituto “De Felice Giuffrida-Olivetti”, presieduto dalla Dirigente scolastica Prof.ssa Anna De Francesco, partecipa a questa manifestazione ormai da moltissimi anni in quanto offre agli studenti una serie di vantaggi significativi che vanno ben oltre la semplice esperienza teatrale, ampliare le proprie conoscenze linguistiche e culturali, esplorare e sviluppare le proprie capacità artistiche, sviluppare competenze essenziali come la comunicazione, la leadership e la capacità di lavorare in gruppo.

Al termine delle attività, il culmine emozionante è stato la cerimonia di premiazione, dove sono stati riconosciuti il talento e l’impegno di tutti i partecipanti. Questo festival non solo ha offerto un’opportunità unica per gli studenti di esprimersi attraverso il teatro, ma ha anche promosso lo scambio culturale e linguistico tra giovani provenienti da diverse realtà nazionali.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

12 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

12 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

12 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

12 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

13 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

13 ore fa