Studenti del “C. Marchesi” di Mascalucia protagonisti in un giorno di tre attività di arricchimento

CATANIA – Gli studenti del “C. Marchesi” di Mascalucia ancora una volta protagonisti, in una sola giornata – venerdì 19 maggio – di molteplici attività di arricchimento dell’offerta formativa: una conferenza su Libero Elio Romano, la presentazione del libro “Platone è per domani? Cronache scolastiche del XXI secolo” e un convegno organizzato con l’”Associazione Nazionale Antimafia Alfredo Agosta”.

 

I tre eventi

Conferenza su Libero Elio Romano

Nella sede di via De Gasperi il prof. Vittorio Ugo Vicari, curatore della mostra “Libero Elio Romano 1906 – 1996”, ha tenuto una conferenza su Libero Elio Romano, con la presenza di Guido Romano, figlio del Maestro, a conclusione di un percorso PCTO che ha coinvolto gli studenti nella visita della mostra prima e nella divulgazione dopo.

Presentazione del libro “Platone è per domani? Cronache scolastiche del XXI secolo”

Grande partecipazione di pubblico per la presentazione del libro “Platone è per domani? Cronache scolastiche del XXI secolo” edito da Algra. L’autore Alessandro Salerno – introdotto dalla Dirigente scolastica prof.ssa Lucia Maria Sciuto – docente di filosofia e storia presso il “Marchesi” fin dalla sua nascita come istituzione scolastica autonoma, ha condiviso le riflessioni e i ricordi che nel testo condensano vent’anni di vita scolastica, intrecciandosi con le storie di centinaia di studenti. Ne viene fuori una trama variegata di emozioni e idee legate insieme dalla passione per l’insegnamento. Tra le quattro pareti dell’aula è in gestazione il mondo di domani con la sua freschezza, i suoi sogni, le sue speranze. Un’oscura inquietudine, però, aleggia sul nostro tempo: c’è ancora spazio, in un mondo-mercato ipertecnologico e iperburocratico, per un’educazione che tenga al centro la persona, la libertà, il dialogo, l’amore per il sapere? La filosofia, forse, ancora una volta, può indicare una via per uscire dalla caverna.

Convegno organizzato con l’”Associazione Nazionale Antimafia Alfredo Agosta”

E sempre nella giornata di venerdì 19 maggio si è concluso il ricco ciclo di attività realizzate dall’istituto “C. Marchesi” – nell’ambito dei progetti PTOF Ap 08 B e Ap04 PTOLISS “INFORMAZIONE, FORMAZIONE, COSTITUZIONE” di cui all’art. 10 della legge regionale 08.05.2018, n.8 – con il coordinamento della prof.ssa Agata Cullurà e del prof. Enrico Savuto – in collaborazione con l’”Associazione Nazionale Antimafia Alfredo Agosta”.

Relatori del convegno su “Responsabilità e coscienza civile, chiavi di rispetto e legalità, con particolari riferimenti all’evoluzione del diritto penale” il Presidente dell’”Associazione Nazionale Antimafia Alfredo Agosta” ing. Carmelo La Rosa, il giornalista dott. Giuseppe Portale, il Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania dott. Fabio Platania.
Articolo redatto in collaborazione con Mimma Furneri