Scuola

Stop alla Guerra: insegnando la pace all’I.C. “Federico De Roberto” di Catania. La voce degli studenti – FOTO e VIDEO

CATANIA – In un clima internazionale di grande indignazione e preoccupazione per l’occupazione russa dell’Ucraina, la Dirigente Scolastica prof.ssa Antonia Maccarrone e i docenti della scuola secondaria dell’I.C. “De Roberto” di Catania hanno accolto con grande entusiasmo l’invito del Ministro Bianchi a riflettere insieme sull’articolo 11 della Costituzione della Repubblica Italiana. Gli alunni e gli studenti guidati dagli stessi docenti hanno così realizzato diverse attività riflessive: cartelloni, considerazioni e pensieri improvvisati, disegni, tutti nati dal puro animo adolescenziale, con lo scopo di inviare un messaggio di solidarietà e pace a tutta la comunità est europea colpita dagli eventi bellici degli ultimi giorni e ripudiando la guerra in ogni sua forma.

Pertanto, il 2 marzo 2022, i momenti di riflessione sono stati diversi. Dapprima la partecipazione all’incontro dibattito in diretta su YouTube “L’Italia ripudia la guerra: un’iniziativa per la pace”, organizzato dal giornale La Tecnica della Scuola. All’incontro è intervenuto anche il Ministro Bianchi che ha fatto riflettere sull’importanza dei princìpi della Costituzione Italiana, nati proprio dalla profonda ferita del secondo conflitto mondiale del secolo scorso. Il prof. Bianchi, si è soffermato particolarmente sulla seconda parte dell’articolo 11 ovvero sulla necessità per tutte le nazioni di collaborare per il bene comune.

Le attività della mattinata, densa di momenti significativi, sono culminate nell’incontro degli alunni delle varie classi mostrando e illustrando inizialmente i disegni ai compagni. Gli alunni, altresì, hanno anche ascoltato la declamazione dell’articolo 11 da parte di una compagna vestita per l’occasione coi colori della bandiera Ucraina: di azzurro e giallo. Infine, l’intervento della dirigente che ha spronato gli alunni ad essere costruttori di pace e di rispetto. Il seme della pace e del rispetto che iniziano a essere costruiti in classe per continuare in famiglia, dando seguito nel quartiere, nella nostra città, per poi farlo germogliare nel mondo intero.

La nostra scuola da sempre mette al centro del percorso educativo questi temi – afferma la Dirigente – e responsabilmente, educa le nuove generazioni a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Gli alunni della scuola primaria e secondaria hanno percepito che la guerra non è più soltanto sui libri di scuola, ma una realtà presente a pochi chilometri di distanza. Tanti i bambini che improvvisamente si sono ritrovati, loro malgrado nel bel mezzo di una guerra che in un attimo è capace di mettere fine ai loro sogni, alle speranze e più comunemente al diritto di avere un futuro strappato via a colpi di mortaio e bombardamenti. Non possiamo più parlare della guerra in maniera distaccata, come qualcosa di lontano che non ci riguarda e non ci intacca minimamente o, peggio, ci si focalizza solamente sulle conseguenze che può avere sul nostro Paese, sulla nostra vita senza vedere quali atrocità ha già causato e continua a causare”.

Gli alunni dell’I.C. “Federico De Roberto” con questo portano a casa l’esortazione e la consapevolezza a vivere una quotidianità diversa, in cui i principi della nostra Costituzione non sono astratti e lontani, ma vanno vissuti come una seconda pelle.

Al suono della campanella scolastica il minuto di silenzio è stato vissuto con tanto raccoglimento e con la speranza che gli adulti sappiano ascoltare le voci di pace e speranza di tutti i ragazzi del mondo che invocano la pace.

Le immagini video

 

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Dirigente Scolastica prof.ssa Antonia Maccarrone Guerra I.C. "Federico De Roberto" catania Ministro Bianchi Notizie Catania Pace Russia Ucraina

Post recenti

  • Cronaca

Carta della Cultura giovani 2025: 500 euro per i diciottenni, ecco come ottenerli

Anche quest’anno prende forma un’occasione preziosa per chi ha compiuto la maggiore età: la Carta…

9 ore fa
  • Sport

La Serie A torna a giocarsi di Pasqua: l’ultima volta nel 1978

Era il 26 marzo 1978, gli anni di piombo imperversavano e il Paese viveva con…

10 ore fa
  • Ricette

Biscotti al cocco con soli tre ingredienti, la ricetta per stupire i propri ospiti

Tre soli ingredienti e un risultato in grado di stupire i propri ospiti o, in…

12 ore fa
  • Cronaca

Furiosa lite sfocia nel sangue: accoltellato 17enne, vani i soccorsi

FRANCOFONTE – Tragedia nella serata di ieri in via Nastro Azzurro, nel cuore della movida…

14 ore fa
  • Ricette

Uova di Pasqua ripiene: alcune varianti per un dolce semplice e originale

ITALIA - I dolci pasquali da preparare durante questo periodo dell'anno sono molti, dalla classica…

14 ore fa
  • Cronaca

Le origini delle uova di Pasqua: la tradizione di un simbolo di rinascita e condivisione

Ogni anno, appena si avvicina la Pasqua, le corsie dei supermercati si affollano e si…

15 ore fa