MASCALUCIA – Sold out per l’Open Day “Marchesi My Way” dell’Istituto di Mascalucia, che – sabato 15 novembre – ha aperto le porte della sede centrale di via Case Nuove a famiglie e studenti delle scuole medie – oltre 300 tra genitori e potenziali nuovi alunni – per le iscrizioni al prossimo anno scolastico.
L’istituto “C. Marchesi”, per il quale sono in costruzione – in fase di veloce avanzamento – nuovi locali e palestra presso la sede di via case Nuove, ha offerto ai visitatori un concentrato efficace e vivace dell’identità dell’istituto pedemontano, divenuto in poco più di un decennio indiscusso polo culturale del territorio per inclusione, eccellenza formativa, speciale attenzione alle competenze di cittadinanza.

A presentare l’istituto etneo c’erano la prof.ssa Maria Palazzolo, seconda collaboratrice della dirigente scolastica dott.ssa Benedetta Liotta, la coordinatrice dell’Orientamento in ingresso prof.ssa Tania Pagliaroto con docenti del Team, la responsabile per la comunicazione esterna prof.ssa Mimma Mirella Furneri, numerosi studenti, personale ata, presidente del Consiglio d’istituto Daniela Rinaldi e gli ex studenti Angelo Alberti, Bianca Cannavò, Giorgia Di Sano, Emanuele Sfalanga, Luca Messina e Gianfranco Nolis. Una testimonianza di identità e appartenenza ma, soprattutto, per alunni ed ex studenti, la volontà di essere “marchesini” per sempre.
In poche ore, l’incontro d’avvio nell’aula blu e gli Info Point dei vari indirizzi – Liceo Classico, Scientifico e Istituto Tecnico Biotecnologie Ambientali – hanno fornito ai genitori le informazioni fondamentali su offerta formativa e stile educativo della scuola. In contemporanea, i futuri studenti sono stati accolti nei laboratori e negli spazi tematici, nei quali le diverse discipline hanno preso forma in modo concreto e coinvolgente.

Nel cuore dell’area umanistica, “In Tabula” e “Ellenikòn” hanno dato nuova vita a latino e greco con brevi attività interattive, mentre LoveMatch ha trasformato curiosità e cultura in un gioco partecipato. La sezione scientifica ha catturato l’attenzione con esperimenti immediati – da “Scientia potentia est” alle interessanti dimostrazioni di “Fisica ad Alta Tensione” – che hanno mostrato la scienza come esperienza da toccare con mano.
Spazio anche alla cosiddetta “internazionalizzazione” con i progetti Erasmus e altre iniziative, alla riflessione civica con i progetti dedicati alla cittadinanza attiva e al tour “Noi, Marchesi”, che ha guidato gli ospiti negli ambienti simbolo della scuola.
La formula “Marchesi My Way” per l’Orientamento ha raccontato la scuola attraverso ciò che sa fare meglio: scoprire percorsi di conoscenza e di cittadinanza e coinvolgere puntando al successo formativo degli studenti.
Secondo appuntamento per famiglie e studenti sabato 13 dicembre.
Per info si rimanda al sito istituzionale.



