Sigonella: l’Aeronautica Militare festeggia la Madonna di Loreto. Presente anche il Politecnico del Mare di Catania

Sigonella: l’Aeronautica Militare festeggia la Madonna di Loreto. Presente anche il Politecnico del Mare di Catania

CATANIA – Martedì 10 dicembre scorso, presso l’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Sigonella è stata celebrata una Santa Messa per la ricorrenza della Madonna di Loreto – Santa Patrona degli Aviatori e di tutte le persone legate al volo.

La cerimonia è stata presieduta dal Vescovo di Caltagirone Monsignor Calogero Peri, coadiuvato dal Cappellano Militare don Antonio Zimbone e da altri Cappellani e religiosi, alla presenza di Autorità vari, tra i quali il Prefetto di Catania D.ssa Maria Carmela Librizzi e il Comandante di Marisicilia, l’Ammiraglio Andrea Cottini e tanti Sodalizi del Territorio.

Ad arricchire la compagine delle presenze anche alcune scolaresche tra cui il Politecnico del Mare Duca degli Abruzzi di Catania, intervenuto con una delegazione di cinque studenti e accompagnati dai loro docenti: Elisabetta Giustolisi, Silvia Chiaramonte Meli, Di Stefano Carmela e Angelo Russo.

Il Comandante del 41° Stormo e dell’Aeroporto di Sigonella, Colonnello Pilota Stefano Spreafico, a margine della funzione religiosa, nel ringraziare Monsignor Peri e tutti gli intervenuti ha detto che: “Oggi, come ieri, ci raccogliamo idealmente intorno alla Virgo Lauretana con la stessa comunione di fede, di valori morali e di sincera devozione che rappresentano l’insostituibile patrimonio spirituale degli uomini e delle donne dell’Arma Azzurra, di tutti gli aviatori e, più in generale, di tutti coloro che fanno parte del mondo del volo. La ricorrenza della Festività Lauretana diviene, così, anche opportunità per riconfermare i sentimenti di amicizia, di condivisione e il desiderio di collaborazione tra chi ha fatto del volo la propria professione o chi, in esso, ha realizzato la propria passione, per continuare a promuovere, a tutelare e difendere, con cuore, competenza e professionalità, il nostro comune ambiente di riferimento. Auguro che la Madonna di Loreto rivolga il suo sguardo benevolo su tutti noi, donandoci il conforto e la forza di quelle Sante Mura che La custodiscono, per guardare al futuro con rinnovata speranza”.

Il legame tra l’Aeronautica Militare e la Madonna di Loreto risale ai primi decenni del XX secolo, quando la Vergine Maria cominciò ad essere venerata quale protettrice degli aviatori. Questa solennità mariana si ricollega alla tradizione del sacello, venerato a Loreto, la camera nella quale a Nazareth, in Galilea, Maria nacque, fu educata e ricevette l’annuncio angelico. Questo piccolo santuario biblico, caduto in mano dei musulmani, venne traslato prima a Tarsatto in Dalmazia (1291), poi nella selva di Recanati ed infine a Loreto nella notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294.

La credenza popolare ha attribuito alla “mano di angeli” il trasporto a Loreto della “Santa Casa”. Tale evento viene oggi rievocato con la cosiddetta “Festa della Venuta’”, una serie di celebrazioni che si tengono ogni 10 dicembre.

La convinzione di questa miracolosa traslazione “volante” spinse papa Benedetto XV, accogliendo i desideri dei piloti della prima guerra mondiale, a nominare con il Breve Pontificio del 24 marzo 1920, la Beata Vergine di Loreto “Patrona di tutti gli aeronauti”.

La protezione di Maria, pertanto, non si evoca e non si limita all’attività di volo militare, ma si riferisce ad ogni persona che viaggia e a quanti, nei velivoli stessi o nei servizi di terra, sono responsabili della sicurezza e della tranquillità di coloro che sono trasportati.

Il Santo Padre approvò anche la formula di benedizione degli aerei, che fece inserire nel Rituale Romano. La formula è costituita da tre orazioni speciali. Nella prima si implora Dio affinché l’aereo serva alla sua gloria e al bene dell’umanità, e si fanno voti di incolumità per coloro che se ne servono. Nella seconda e nella terza si implora che la Vergine Maria e l’Angelo del Signore accompagnino i trasvolatori e li facciano arrivare incolumi alla meta.

Di lì a poco, il 28 marzo 1923, l’Aeronautica Militare sarebbe stata fondata quale Forza Armata. Da allora, in tutti i Reparti si venera la Virgo Lauretana e ogni anno l’Aeronautica Militare celebra tale ricorrenza.

Alcuni scatti