Si rinnova l’impegno dell’Istituto “Rapisardi” di Paternò nello scambio culturale con gli studenti stranieri

Si rinnova l’impegno dell’Istituto “Rapisardi” di Paternò nello scambio culturale con gli studenti stranieri

PATERNÒ – Anche in quest’anno 2025, l’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” di Paternò, da sempre attento alla multiculturalità e alla valorizzazione delle diversità linguistiche, ha rinnovato per i propri allievi l’ormai storico programma di gemellaggio interculturale con le scuole straniere.

Pertanto, dal 30 marzo al 5 aprile, nell’ambito del Progetto di “exchange students”, la Dirigente Scolastica Dott.ssa Maria Grazia D’Amico, le due Docenti incaricate per la Funzione Strumentale dell’Area n.5, Prof.ssa Daniela Privitera e Prof.ssa Angelita Alba, quest’ultima anche Referente delle iniziative di scambi culturali, con la collaborazione della Prof.ssa Maria Rosa Russo, Referente per l’Orientamento nella Scuola, accoglieranno dodici ragazzi spagnoli provenienti dalla Galizia, la nota regione del nord-ovest della Penisola Iberica.

Il progetto, che rientra all’interno delle Attività di Internazionalizzazione, è ormai da svariati anni avviato con il Liceo Galiziano “Anxel Fole” di Lugo e “consente ai nostri studenti – ha dichiarato la Prof.ssa Privitera – di migliorare la pratica linguistica in inglese e in spagnolo, favorendo lo sviluppo di una mente aperta e consapevole che il futuro si fonda sul rispetto e sull’accoglienza dell’altro”.

Dopo il “welcome day”, fissato per lunedì 31 marzo, a decorrere dalle ore 9.15, e organizzato dalle docenti del “Rapisardi”, che hanno coinvolto i ragazzi in un divertente spettacolo musicale con canti e balli, avrà inizio una settimana di incontri e di escursioni, che permetteranno agli ospiti spagnoli, “guidati” dagli alunni delle classi III A, III B, IV A, V A del Liceo Classico e della classe IV LA del Liceo Artistico di conoscere le bellezze del territorio siciliano e le eccellenze dell’Istituto ospitante.

In particolare, nella giornata di mercoledì 2 aprile il gruppo di studenti stranieri sarà accompagnato a visitare Modica e Ragusa Ibla e vedrà come funzionano la lavorazione e la produzione del cioccolato, mentre nella mattinata di giovedì 3 aprile ascolteranno a scuola il Prof. Turi Fallica, che spiegherà a tutti l’origine e le caratteristiche dell’Opera dei Pupi siciliana.

Durante tutta la settimana i dodici spagnoli saranno generosamente ospitati da altrettante famiglie italiane del Liceo, per rafforzare il rapporto di amicizia che è stato già stretto negli anni precedenti, non solo assistendo a lezioni nell’Istituto gemellato (saranno presenti fra l’altro alla “Notte dei Licei” del prossimo venerdì 4 aprile), ma anche scoprendo le attrattive turistiche di Taormina o Catania o Aci Trezza nei pomeriggi liberi da attività e, “dulcis in fundo”, passando eventualmente la serata fuori tutti insieme.