Sfilata di moda all’I.C. “Cavour” di Catania

CATANIA – Chi pensa ancora che la moda sia un tema troppo frivolo per farne didattica si sbaglia. Ne è convinta la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Cavour” di Catania, Prof.ssa Maria Gabriella Capodicasa, che per questo anno scolastico ‘23-’24 ha inserito nell’offerta formativa il Laboratorio di moda e riciclo “Da cosa nasce cosa” condotto dalla Prof.ssa Chiara Cantone.

“Il laboratorio nasce con l’intento di promuovere nei ragazzi una riflessione su modelli di vita e di consumo sostenibili e responsabili, partendo da uno dei settori che produce maggior spreco, inquinamento e sfruttamento: la Moda e il Fast Fashion, di cui i nostri ragazzi sono i maggior acquirenti. Partiti dalla visione del Documentario “Junk-Armadi pieni” (di Matteo Ward per Will Media) gli studenti hanno potuto comprendere gli effetti sociali, ambientali ed economici di un sistema che li sfrutta come consumatori e rende anche loro responsabili delle conseguenze”, ci spiega la docente.

E così venerdì 31 maggio, in orario pomeridiano, negli spazi esterni dell’Istituto, si è svolto l’evento conclusivo del laboratorio: una sfilata vera e propria in cui gli stilisti, e le loro modelle, hanno dato mostra di grande professionalità e spirito di gruppo.

Abbiamo provato a immaginare cosa potesse nascere dal riuso degli abiti vecchi e dismessi che già avevamo in casa, facendo lavorare immaginazione e manualità e li abbiamo trasformati in nuovi capi di abbigliamento” – ci spiega la professoressa Cantone – “oggi avete visto sfilare una vera e propria collezione, di circa 80 pezzi, sviluppata su quattro temi principali: il tema del bianco, il tema della parola, il tema dell’arte e infine il tema del jeans. Ognuno dei ragazzi si è applicato con estrema libertà e autonomia, chi con più creatività, chi con più manualità, chi timidamente, chi sfrontatamente“.

Eventi come questo confermano la vocazione della Cavour alle attività con una forte impronta di educazione alla cittadinanza, che preparano i nostri ragazzi ad essere cittadini critici e consapevoli, permettono momenti di autentica inclusione e favoriscono la valorizzazione dei tanti talenti dei ragazzi” commenta la Dirigente Capodocasa; “complimenti alla Prof.ssa Cantone per l’organizzazione e il coinvolgimento delle famiglie che sono rimaste colpite ed entusiaste!”.

Redazione

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 16 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Aumento costi trasporto marittimo verso isole…

4 ore fa
  • Cronaca

Riapre domani lo svincolo di Enna sull’A19. Sarà presente Schifani

ENNA - Domani, giovedì 17 aprile, sarà riaperto completamente al traffico lo svincolo di Enna sull'A19…

4 ore fa
  • Cronaca

Assemblea lavoratori ODA si sposta in Prefettura. Renna: “Entro fine aprile i pagamenti”

CATANIA - Arrivano nuovi aggiornamenti sul caso mancati stipendi per lavoratrici e lavoratori ODA. L'assemblea…

4 ore fa
  • Cronaca

Vigili del Fuoco in visita all’Hospice Pediatrico del Garibaldi Nesima

CATANIA – Una mattinata all’insegna della solidarietà e del calore umano quella vissuta oggi all’ospedale…

4 ore fa
  • Scuola

Borse di studio dottorati, oltre 13 milioni per l’anno 2025-26

SICILIA - Ammonta a oltre 13,8 milioni di euro la somma destinata dalla Regione Siciliana…

4 ore fa
  • Cronaca

Nasconde un telefono nello spogliatoio per filmare le colleghe: lo scandalo all’Asp di Palermo

PALERMO - Scandalo a Palermo dove un operatore 50enne dell'Asp avrebbe lasciato una telecamera nascosta…

5 ore fa