CATANIA – Con il seminario “CostruiAmo una rete di pace” si conclude un percorso cominciato ad agosto del 2022, ma si apre anche un momento di condivisione e di raccordo con le scuole italiane e le scuole extraeuropee che vogliono intraprendere un percorso di educazione alla pace .
L’I.C. “P. S. Di Guardo-Quasimodo” di Catania ha voluto con questo seminario diffondere le attività, le pratiche educative e formative realizzate e la rete intessuta grazie al progetto POR FSE SICILIA 2014-2020 AZIONE 10.2.3 finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con Indire e con la Regione Sicilia.
È stato un momento intenso durante il quale si è riflettuto sulla pace partendo dall’analisi dell’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 “pace, giustizia e istituzioni solide” per poi discutere con i docenti italiani (le prof.sse Martines e Sgroi) e giordani protagonisti di questo percorso. Sono state mostrate le attività svolte e la voglia di educare i giovani alla cultura della pace con esempi reali e con i piccoli gesti quotidiani.
Durante le ore trascorse assieme si è potuto respirare il profumo della pace attraverso le immagini delle scuole giordane e i video realizzati dalla prof.ssa Mauceri per descrivere brevemente il percorso attuato sino ad oggi.
Importante la testimonianza di Carlos Palma che ha raccontato con serenità e con il sorriso sul volto la sua esperienza di educatore nelle zone di guerra e del suo impegno che ha portato alla creazione di Living peace International.
Molto emozionante la performance teatrale realizzata dalle docenti Montagnino e Sgroi assieme agli alunni delle classi di scuola secondaria di I grado III A e III E dell’istituto che ha immerso i convenuti nei toni lugubri e cupi della guerra per poi far risorgere i cuori nella pace e nella libertà.
Dopo il question time a cui hanno partecipato, oltre che i dirigenti scolastici di altre scuole, anche il presidente della municipalità Erio Buceti e il presidente della “Comunità Dialogo”, i convenuti hanno potuto concludere la giornata con il dolce sapore delle torte e dei biscotti realizzati dal personale scolastico.
“Si gettano oggi le fondamenta di un ponte”, ha dichiarato il dirigente scolastico Prof.ssa Simona Maria Perni “per continuare un percorso che sta molto a cuore all’I.C. ‘P. S. Di Guardo-Quasimodo’ quello di educazione alla pace. Lo scopo principale della scuola è quello di formare dei futuri cittadini solidali e ciò è possibile solo se abbandoniamo l’idea della scuola legata ai programmi e ai soli sapere. La scuola deve formare gli alunni attraverso i saperi e le discipline, ma anche attraverso i valori importanti come la pace e la libertà”.