Il ruolo del maestro artigiano secondo Marco Rossi Doria

CATANIA – Vi è una differenza sostanziale tra la scuola di ieri e le nuove generazioni. È uno dei temi approfonditi da Marco Rossi Doria durante la presentazione del suo libro “La scuola è mondo. Conversazioni su strada e istituzioni” oggi pomeriggio al Polo Educativo Villa Fazio, viale Sisinna 1 Catania.

Introdotto da Edoardo Barbarossa, presidente della Fondazione Èbbene, l’autore racconta come nel 1975 – anno in cui iniziò ad insegnare – il 30% della popolazione era formato da ragazzi, oggi solo l’11%. Un dato da non sottovalutare in una società in continuo cambiamento, e con essa anche la scuola.

Accompagnato da Zina Bianca, presidente provinciale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici, l’autore del libro rivolge uno sguardo al passato, in quel passato dove i genitori e gli insegnanti erano alleati imbattibili, dove la scuola era sostenuta e accompagnata dalla società e dalle leggi che la governavano, dove la socialità si viveva prima fuori dalla scuola e poi all’interno della scuola stessa. Un passato al quale dobbiamo guardare senza rimpianti perché impossibile da replicare.

Ai giorni d’oggi, Marco Rossi Doria paragona la figura del Maestro a un artigiano co-costruttore del pensiero dei propri alunni che in nessun modo deve demolire la singolarità e la specificità dei propri alunni. Un Maestro sincero e leale che faccia gustare ai più giovani il sapore dell’avventura educativa e della scoperta, una guida che li incuriosisca e li sproni nella ricerca e nello studio.

Un libro scritto con parole semplici da un esperto di didattiche laboratoriali e di metodologie di contrasto della dispersione scolastica, del disagio e dell’esclusione precoce che è stato sottosegretario di stato all’Istruzione dal 2011 al 2014 che ha ricevuto il Premio Unicef Italia per l’infanzia nel 2000 e la Medaglia d’oro per la cultura, l’educazione e la scuola dal Presidente della Repubblica nel 2001. Un Maestro che tutti vorremmo avere e che nel libro, pubblicato dal Gruppo Abele, è intervistato dalla giovane Giulia Tosoni, due generazioni a confronto, un unico dialogo che approfondisce il tema della buona scuola attenta ai bisogni dei più piccoli. 

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Salvata tartaruga marina alla scogliera di Catania, era intrappolata tra i rifiuti galleggianti

CATANIA - Salvata una tartaruga marina alla scogliera di Catania. Il salvataggio della tartaruga marina…

22 minuti fa
  • Cronaca

La tentata rapina e poi la fuga, 3 minorenni incastrati dalla Polizia di Stato

CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato tre minorenni catanesi per tentata rapina in…

45 minuti fa
  • Sport

Team Altamura – Catania: “Ennesima chance, ennesimo su e giù”

Pre-partita 28° Giornata – Girone C – Serie C Domenica 23 Febbraio Stadio  Antonio D'Angelo …

1 ora fa
  • Rubriche

Mondo cattolico in preghiera per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo l’ultima crisi respiratoria

ITALIA - Mondo cattolico in preghiera per il Sommo Pontefice. Le ultime news dal Vaticano…

1 ora fa
  • Cronaca

Tre turisti aggrediti e rapinati a Palermo

PALERMO - Tre turisti tedeschi la scorsa notte sono stati aggrediti e rapinati in piazza…

2 ore fa
  • Mezz'ora a Mezzogiorno

Mezz’ora a Mezzogiorno – Sanità, turismo e investimenti: Nicola D’Agostino sul futuro della Sicilia

CATANIA – Sedicesima puntata stagionale di “Mezz’ora a Mezzogiorno“, il rotocalco di Newsicilia che, settimanalmente, propone degli…

2 ore fa