Scuola

Rispetto dell’ambiente attraverso la didattica peer to peer nel plesso di via Lizio Bruno dell’IPSSEOA K. Wojtyla – FOTO e VIDEO

CATANIA – Il 10 febbraio all’Aula Magna del plesso di via Lizio Bruno, gli alunni della 5 AA AT hanno organizzato un convegno sul rispetto dell’ambiente rivolto alle classi del primo biennio. Hanno partecipato la professoressa Carmen Avelino in rappresentanza del dirigente scolastico e la professoressa Mariastella Cosentino docente di scienze integrate.

Sono intervenuti anche i responsabili di plesso, i prof.ri Gabriella Mazzullo e Francesco Leonardi e il prof. Salvatore Anello che ha curato con la collaborazione della signora Mary Nicoloso la preparazione e realizzazione dell’evento incentrato sul tema della sostenibilità ambientale.

La 5 AA at ha voluto mandare un messaggio ben chiaro alle classi prime e seconde “Il cambiamento inizia da noi giovani, che dobbiamo cercare di essere il più possibile sostenibili e responsabili“. Inoltre, gli alunni della 5 AA AT si sono impegnati con nuove iniziative ecologiche per il plesso di via Lizio Bruno per dare continuità a quanto esposto durante la giornata.

L’attività di informazione sulle regole a tutela dell’ambiente, è proseguita oggi, rivolta alle classi del triennio. I rappresentanti delle classi hanno firmato un protocollo di intesa con i responsabili del progetto impegnandosi al rispetto delle regole a tutela dell’ambiente ad esempio raccolta differenziata a cominciare dalle classi e nella scuola, per poi esportare i modelli di comportamento consapevole e corretto all’esterno, nel quotidiano di ognuno.

In queste occasioni si è messo in atto il metodo del peer to peer. Questo metodo, utilizzato spesso nei laboratori dell’Istituto, ci viene spiegato dalla professoressa Gabriella Mazzullo: “L’attività di “educazione tra pari” è una parte importante di un efficace piano di recupero e sostegno agli studenti. Essa comporta un’azione di mentoring da parte di un team di studenti tutor che possono motivare gli altri all’uso delle risorse didattiche disponibili nell’Istituto.

Il mentoring è una metodologia di formazione che fa riferimento a una relazione tra un soggetto con più esperienza, senior, mentor e altri con meno esperienza, gli studenti più giovani, al fine di far sviluppare a quest’ultimi competenze in ambito formativo o lavorativo L’attività si configura come una forma “semi-strutturata” di didattica e di relazione tra studenti parigrado.

Gli studenti tutor offrono un supporto concreto allo studio nonché un efficiente stimolo motivazionale. L’attività si basa sull’analisi dei risultati relativi al potenziamento e recupero in alcune discipline o nelle buone pratiche come in questa situazione. È stato bello vedere i ragazzi più grandi impegnarsi per l’organizzazione del progetto, vederli preparare manifesti, volantini, scalette d’interventi, guidati magistralmente dal professore Anello”.

Video

Foto

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Ambiente Attività Aula Magna Catania Fotogallery IPSSEOA K. Wojtyla Progetto Rispetto Ambiente Scuola Scuola IPSSEOA K. Wojtyla

Post recenti

  • Cronaca

Catania, mensilità non pagate: lavoratori della Fondazione ODA in protesta

CATANIA - Sono sei le mensilità non pagate ai lavoratori della Fondazione ODA di Catania,…

8 ore fa
  • Economia

Esplosione a San Giovanni Galermo: la Regione stanzia 180 mila euro per la messa in sicurezza

CATANIA -  La giunta regionale guidata da Renato Schifani ha approvato un finanziamento straordinario di…

9 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash dell’1 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash dell’1 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Assassinio di Sara Campanella: tutti i dettagli…

9 ore fa
  • Cronaca

Rischio idrogeologico Sicilia, individuate le aree più esposte

SICILIA - La Regione Siciliana ha approvato la valutazione preliminare del rischio di alluvioni e…

9 ore fa
  • Politica

Sicilia, in arrivo il credito al consumo: da maggio il via alle richieste

SICILIA - Con l’approvazione unanime in Commissione Bilancio all’Assemblea regionale siciliana, il provvedimento per il…

9 ore fa
  • Cronaca

Omicidio Sara Campanella, il padre di Lorena Quaranta: “Non ci sono più valori, siamo sempre più soli”

MESSINA - "Non ci sono parole - ha dichiarato Enzo Quaranta in un intervista per…

10 ore fa