Scuola

Progetto “Il nostro cuore per la terra” all’I.C. Fontanarossa

CATANIA – È stato portato a termine in questi giorni, all’I.C. Fontanarossa, il primo dei progetti accolti dalla nostra scuola e inerenti il più ampio programma europeo “Prendiamoci Cura del Pianeta”.

Le classi terze di secondaria di I grado della Fontanarossa hanno dato vita al progetto “Il nostro cuore per la terra”, attività di interesse tale da coinvolgere sin nell’intimo i giovani che le hanno dato vita.

L’attività didattica parte dalla consapevolezza dei nostri giovani che sia necessario dedicare maggiore spazio e comunicazione all’educazione ambientale, per diventare cittadini consapevoli delle proprie azioni in un contesto rispettoso della Terra. “L’alunno di oggi”, come dichiara l’introduzione del progetto, “deve conoscere i limiti dello sfruttamento delle risorse dell’ambiente-Terra per evitare che l’uomo di domani rischi la sua stessa sopravvivenza come specie”.

È dunque profonda l’auto-coscienza degli alunni della Fontanarossa, così come di molti altri giovani, i quali si dimostrano quotidianamente consapevoli del fatto che il nostro Pianeta sia ciò che primariamente va considerato “Casa”, e in questo suo imprescindibile merita ogni pur minima attenzione affinché la sua tutela garantisca a tutti una qualità della vita dignitosa e matura.

Il progetto è stato realizzato secondo i criteri della ricerca insieme e della ricerca-azione, con la partecipazione attiva di ragazzi, docenti e genitori. L’attenzione è stata rivolta ad un approccio globale all’ambiente, facendo particolare leva sulla percezione, attraverso i sensi, della realtà ambiente, troppo spesso colta come astratta e distante con la conseguente di una scarsa applicazione alla sua tutela.

Come laboratorio didattico è stato scelto il territorio, l’analisi del territorio, l’approccio concreto ad esso favorito, in virtù della dislocazione dell’I.C. Fontanarossa, dalla prossimità della meravigliosa Oasi del Simeto. In questo modo gli studenti hanno potuto osservare, interagire, documentarsi, esprimersi e prendere posizione attiva in favore dell’ambiente.

Ne è emersa un’intima presa di coscienza della rilevanza dell’ambiente non in qualità di argomento di discussione ma di realtà vivente nei confronti della quale assumere personalmente, da parte degli studenti e di tutti, un ruolo/impegno volto alla sua salvaguardia.

In conclusione, il progetto ha vissuto un momento di grande interesse quando, in videoconferenza, gli studenti della Fontanarossa hanno interagito col CNR di Bologna presentando via web i lavori svolti e dando dimostrazione dell’impegno profuso. L’I.C. Fontanarossa è davvero orgoglioso della sensibilità ambientalistica dimostrata dai propri ragazzi cui rivolge, col cuore, un ringraziamento assai sentito.

Redazione

Post recenti

  • Scuola

Successo per le Giornate FAI: gli studenti del Lombardo Radice protagonisti alle Terme della Rotonda

CATANIA - Anche quest’anno le Giornate FAI di Primavera hanno regalato ai cittadini un’occasione speciale…

8 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 3 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 3 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • L’Università di Messina conferirà laurea alla…

9 ore fa
  • Cronaca

Catania, chiuso chiosco in via Plebiscito: era ritrovo abituale di pregiudicati

CATANIA - La Polizia di Stato ha disposto la sospensione temporanea dell’attività di un chiosco-bar…

9 ore fa
  • Cronaca

Lo accoltella al torace dopo una lite: fermato un 54enne

SCIACCA -  I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile delle compagnie di Sciacca e Agrigento,…

9 ore fa
  • Cronaca

Finanziamenti per servizi idrici, la Regione investe 150 milioni

SICILIA - La Regione Siciliana ha stanziato oltre 150 milioni di euro per finanziamenti di…

10 ore fa
  • Cronaca

Intelligenza artificiale, arriva nuovo osservatorio in Sicilia

PALERMO - La Regione istituirà un osservatorio regionale sull'intelligenza artificiale ("OS-AI") presso l'Assessorato alle Attività…

10 ore fa